Diventare soccorritore 118 in Lombardia

incidente stradale e soccorritori 118 lombardia

Se vuoi entrare nel mondo del soccorso e dell’emergenza urgenza, e prestare servizio come soccorritore 118 in Lombardia, il primo passo è quello diventare soccorritore. In questo articolo ti spieghiamo come fare.

Lavorare nel 118

Per quanto riguarda l’attività nelle strutture periferiche (Sale operative o postazioni di soccorso), AREU impiega personale sanitario messo a disposizione dalle Aziende Ospedaliere attraverso apposite convenzioni.

Non vengono perciò effettuate assunzioni dirette di personale. Quindi se si desidera lavorare per il “118” è necessario diventare dipendente di una delle Aziende Ospedaliere convenzionate con AREU.

Soccorritore 118 Lombardia

È possibile prestare servizio per il 118 anche in qualità di dipendente o volontario di Enti, Associazioni  e Cooperative sociali che operano nell’ambito del soccorso sanitario di emergenza in qualità di soccorritore o autista soccorritore sui MSB (mezzo di soccorso di base). Per conseguire il titolo di soccorritore è necessario frequentare un corso di 120 ore presso i Centri di formazione autorizzati da AREU.

Il soccorritore e l’autista soccorritore devono aver compiuto la maggiore età (e non aver superato il settantesimo anno), avere buona conoscenza della lingua italiana ed essere in possesso della certificazione regionale di soccorritore.

L’autista soccorritore deve inoltre essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa in materia di guida degli autoveicoli di emergenza (D.Lgs. 285/1992 e s.m. e i.) ed essere in possesso dei restanti requisiti stabiliti da specifico regolamento adottato da AREU.

Come diventare soccorritore 118

l percorso formativo previsto per l’Addetto al servizio di Soccorso Sanitario extraospedaliero è finalizzato all’acquisizione del certificato di “Soccorritore Esecutore”, In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa regionale, l’attività formativa viene erogata da AREU, direttamente, o dai Centri di Formazione Riconosciuti ed Accreditati (CeFRA):

  • ANPAS,
  • Croce Rossa,
  • FAPS Croce Bianca Milano,
  • FAPS Croce Bianca Brescia
  • Federazione Volontari del Soccorso (FVS)

Il percorso formativo e i requisiti tecnico organizzativi sono indicati nella D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016.

L’accesso a questo percorso è subordinato al conseguimento della qualifica di “Addetto al trasporto sanitario”, la durata del corso è di 78 ore complessive suddivise in lezioni teoriche, addestramenti pratici, simulazione e role-playing, presso i CeFRA/AREU ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.

Per l’acquisizione della qualifica il candidato soccorritore dovrà superare le prove valutative previste dalla normativa regionale vigente D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016 e documento specifico “Regolamento AREU n.34”, ove vi sono esplicitate le modalità di realizzazione dell’esame di certificazione e le modalità di verifica delle competenze.

Al termine del percorso l’Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero deve aver acquisito competenze tecniche, cognitive e relazionali proprie del ruolo che dovrà ricoprire a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base delle Associazioni di Soccorso convenzionate con l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza.

Diventare soccorritore: normativa di riferimento

DGR n. 5165 del 16/05/2016: Aggiornamento della Disciplina dei Servizi in materia di Trasporto Sanitario Semplice, Trasporto Sanitario e Soccorso Sanitario Extraospedaliero

DELIBERA AREU DEL DIRETTORE GENERALE 225/2017 DEL 26/07/2017 – REGOLAMENTO n°34: disciplina In materia di Trasporto Sanitario Semplice – Trasporto Sanitario e Soccorso Sanitario Extraospedaliero.

Compiti del soccorritore 118

due soccorritori 118 che fanno il massaggio cardiaco imparato durante il corso blsd sanitario

C’è molta confusione relativamente alla figura e ai compiti del soccorritore. Spesso viene tirato in ballo il “paramedico” figura professionale che in Italia non esiste. Proviamo in questo articolo a far chiarezza sui ruoli nel soccorso e quali sono i compiti del soccorritore.

vano sanitario di un'ambulanza 118

Chi è il soccorritore

Il soccorritore è quella persona che opera prevalentemente in ambiente pre ospedaliero, principalmente su ambulanze, automediche o mezzi di soccorso il cui compito principale è quello di intervenire e “accompagnare” il paziente durante le fasi di trasporto in ospedale o in pronto soccorso.

Per semplificare, in questo articolo ci rivolgeremo ai soccorritori escludendo medici e infermieri, ma faremo riferimento ai soggetti che non sono in possesso di una laurea specialistica. Se vuoi diventare soccorritore può interessanti l’articolo che abbiamo scritto in merito. Lo trovi qui.

Chi può salire sull’ambulanza?

Non è una risposta semplice da dare, perchè in Italia l’organizzazione varia da regione a regione. Alcune hanno un regolamento chiaro, altre sono organizzate ASL per ASL. per semplificare quindi dividiamo gli operatori che possono salire a bordo delle ambulanze in 3 gruppi

Volontari delle associazioni di volontariato

Rappresentano la stra grande maggioranza dei soccorritori che sono presenti a bordo delle ambulanze e che presta la propria attività in maniera gratuita o volontaria o ricevendo un rimborso spese in alcuni casi. Questi volontari hanno sicuramente partecipato ad un corso di BLSD e ad altri corsi relativi al soccorso e alle emergenze sanitarie. Tra questi volontari alcuni hanno la mansione di autista soccorritore.

Dipendenti convenzionati

In questa categoria rientrano i i soccorritori che prestano la propria attività lavorativa principale all’interno del soccorso sanitario. Sono convenzionati perchè, ad esempio, sono dipendenti di associazioni di volontariato o altri enti (come la Croce Rossa, Anpas, Misericordia, etc) che sono convenzionati con il sistema 118. Potrebbero essere soccorritori, Autisti soccorritori ma anche Infermieri e Medici.

Dipendenti 118

Questa categoria è la meno numerosa. Vi appartengono i medici e gli infermieri, Autisti soccorritori e sono tutti dipendenti delle ASL o delle Aziende Regionali delle emergenza. Anche in questo caso è difficile essere precisi perchè le singole regioni sono organizzate in maniera diversa

Quali sono i compiti del soccorritore?

  • Valuta le condizioni del paziente appena arriva sul posto a seguito dell’invio del mezzo 118 su cui presta servizio
  • Assiste il paziente, dalle più semplici attività di assistenza fino a manovre salvavita come la rianimazione cardio polmonare esegue manovre rianimatorie (massaggio cardiaco esterno, ventilazione artificiale e defibrillazione)
  • • somministra ossigeno secondo i protocolli;
  • • immobilizza colonna vertebrale, bacino ed arti;
  • • pratica una emostasi;
  • Trasporta il paziente in ambulanza (conosce le tecniche per immobilizzare un paziente in caso di trauma, e le manovre per la mobilitazione, cioè spostarlo nel modo più sicuro possibile) posizionandola nella maniera corretta in base al tipo di infortunio;
  • Affida il paziente al pronto soccorso o lo assiste fino a quando non viene preso in carico dal personale ospedaliero
  • rileva i parametri vitali di base e riconosce le principali alterazioni;
  • protegge e medica temporaneamente le ferite;.

Conclusioni

Il soccorso sanitario è fondamentale per la salvaguardia della vita umana. Per tale motivo tutti gli operatori del settore devono possedere formazione e competenze.
Il soccorritore 118 tra tutti gli operatori è quello numericamente più rappresentato sulle ambulanze e sui mezzi di soccorso quindi la sua formazione e il suo continuo addestramento è fondamentale.

Se ti interessa diventare soccorritore ti consigliamo di leggere questo articolo. Clicca qui.

Per visionare i corsi rivolti ai soccorritori puoi consultare la pagina che trovi cliccando qui.

Qual è lo stipendio di un soccorritore? Leggi l’articolo.

Come si diventa soccorritore 118

due soccorritori 118 che fanno il massaggio cardiaco imparato durante il corso blsd sanitario

Come si fa a diventare soccorritore e lavorare nel 118?

Il mondo del soccorso ha sempre bisogno di nuovi operatori, che devono essere formati al mondo dell’emergenza. Ti spieghiamo quali sono i requisiti per diventare soccorritore e magari lavorare nel 118

Premessa

In Italia il mondo del soccorso è regolato a livello regionale, quindi gli step per diventare soccorritore 118 dipendono molto dalla tua regione di residenza. Questo vuol dire che se hai ricevuto informazioni su come diventare soccorritore 118 da qualcuno che risiede in una regione diversa dalla tua, non è detto che lo stesso percorso è valido nella tua regione.

Il soccorritore

Il soccorritore è un operatore formato alla gestione dell’emergenza sanitaria. Il personale ammesso a bordo delle ambulanze sono: il medico, l’infermiere e il soccorritore. Il soccorritore può svolgere anche il ruolo di autista.

Se vuoi approfondire e conoscere i compiti di un soccorritore leggi l’articolo: I COMPITI DEL SOCCORRITORE. Clicca qui per leggerrlo.

Come si diventa soccorritore 118?

Il primo passo da fare per lavorare nel soccorso è diventare un soccorritore.
Per diventare soccorritore bisogna seguire un corso di formazione. Questi corsi sono organizzati dalle ASL e vengono espletati dalle associazioni di volontariato (ANPAS, Croce Rossa, Misericordia, sono le più grandi, ma nella tua città ci sarà sicuramente una Associazione di volontariato a cui rivolgerti)

Il corso da soccorritore ha una durata di circa 100 ore suddivise in teoria e pratica.
50 ore di teoria
25 ore di pratica da svolgere presso un pronto soccorso
25 ore di pratica da svolgere su un mezzo dell’associazione di volontariato

Al termine del corso bisognerà svolgere un esame di valutazione, superato il quale si otterrà il titolo di soccorritore.

A questo punto potrai svolgere la tua attività di soccorritore presso le associazioni di volontariato, molte delle quali offrono il servizio 118.
Nelle Associazioni di volontariato puoi svolgere il lavoro di soccorritore o come volontario o come dipendente dell’associazione.

Dopo 10 anni di lavoro come dipendente, e non come volontario, presso un’associazione di volontariato, potrai avere la possibilità di diventare autista soccorritore.

Se risiedi in Regione Lombardia ti consigliamo l’articolo dedicato al percorso per diventare soccorritori 118 in Lombardia. Lo trovi cliccando qui

Autista soccorritore

Per avere approfondimenti sul lavoro come autista soccorritore ti invitiamo a leggere questo articolo dedicato al lavoro di autista soccorritore. Clicca qui.

Stipendio Autista Soccorritore

Non è una domanda semplice a cui rispondere, ma ci abbiamo provato. Puoi approfondire l’argomento cliccando qui.

Oltre questa formazione i soccorritori dovranno seguire altri corsi come Il BLS-D e la gestione del paziente traumatizzato