Incidente maggiore e catastrofe: le differenze

INCIDENTE MAGGIORE E CATASTROFE: 2 EVENTI DIVERSI

In entrambi i casi si parla di maxi emergenza, ma tra incidente maggiore e catastrofe esiste una netta distinzione. Sono 2 tipi di eventi diversi, con modalità di intervento altrettanto differenti.

MAXI EMERGENZA

Una maxi emergenza può essere un incidente maggiore o una catastrofe.
Con il termine maxi emergenza si identifica un evento che scatena un improvviso sconvolgimento della consueta e quotidiana attività di soccorso. Immaginate un qualsiasi giorno dell’anno, con i classici interventi da parte di forze dell’ordine, vigili del fuoco, 118 etc, quando all’improvviso arriva una telefonata in cui si da l’allarme per un evento che ha coinvolto circa 50 persone.

Da un secondo all’altro ci si trova improvvisamente con un grosso evento da gestire, dovendo garantire comunque il servizio di soccorso ordinario, ovvero chi ha un arresto cardiaco, un infarto, o qualsiasi altro tipo di emergenza.

INCIDENTE MAGGIORE

Un incidente maggiore si definisce tale quando le strutture di soccorso sono integre. Ovvero a seguito dell’allerta sono disponibili e pronti a muovere.

Il numero dei feriti non è superiore a 50, e il luogo dell’evento è ristretto geograficamente, cioè non ha un’eccessiva estensione territoriale.

Infine, la durata della gestione dell’incidente maggiore è non superiore alle 24 ore.

Per fare qualche esempio, un incidente maggiore può essere un incidente ferroviario, o un maxi tamponamento di grande entità con molti feriti.

CATASTROFE

La catastrofe presenta diverse differenze rispetto all’incidente maggiore. È un evento improvviso che ha grosse conseguenze sulla collettività (cosa che l’incidente maggiore non implica). La maggior parte delle volte è legata ad eventi naturali, come terremoti, alluvioni, uragani, etc, ma può essere di carattere tecnologico (come un incidente industriale di grosse dimensioni ad esempio) o di tipo conflittuale/sociologico (epidemie, terrorismo, etc.).

I soccorsi non sono immediatamente disponibili, perchè possono essere coinvolti direttamente (a seguito di un sisma, può crollare la caserma dei vigili del fuoco, per es.) o comunque le strade e i ponti non sono percorribili, quindi i soccorsi sono disponibili, ma non riescono a raggiungere i feriti.

Ha un estensione territoriale vasta, e anche l’allerta può coinvolgere città o regioni diverse da quelle dell’evento. Esempio, a causa di un sisma i feriti possono essere portati in ospedali in altre città  o in una regione limitrofa.

Ha un’estensione temporale superiore alle 24 ore.

CONCLUSIONE

Spesso i due termini, incidente maggiore e catastrofe vengono scambiati o usati in maniera impropria, ma come avete avuto modo di leggere sono molto diversi tra loro e prevedono una logica del soccorso molto diversa. Per approfondire il tema potrebbe interessarti il nostro corso sulla gestione dell’incidente maggiore. Lo trovi cliccando qui.

Ti suggeriamo anche di visitare il sito AIMC – Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi.

METHANE e INCIDENTE MAGGIORE

scenario nbcr

Nell’eventualità di una una maxi emergenza è molto facile farsi prendere dal panico e spesso si tende a dare tantissime informazioni, spesso confuse e che nelle prime fasi possono risultare inutili.
L’acronimo METHANE ci viene in aiuto in caso di incidente maggiore, circa le informazioni da dare e in quale ordine farlo.

METHANE è un acronimo molto semplice da utilizzare in caso di incidente maggiore, per ricordarsi cosa, e in quale ordine dare le informazioni ai servizi di emergenza.
Spesso in situazioni di emergenza è molto facile essere presi dal panico rendendo complessa la comunicazione con il numero unico di emergenza.

Una corretta telefonata al 112 può fare la differenza.

L’acronimo di origine anglo sassone METHANE è utilizzato in caso di incidente maggiore (o maxi emergenza).
Ogni lettera ha un suo significato ed è importante seguire il corretto ordine.

Con incidente maggiore si intende un evento in cui tutti gli enti soccorso (Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, 118, etc.) sono disponibili e pronti ad intervenire (differentemente dalla catastrofe, come un terremoto ad esempio, in cui le strade sono distrutte e i soccorsi hanno difficoltà a raggiungere il luogo dell’evento).
Nell’incidente maggiore inoltre  e i
l numero dei feriti è compreso più o meno tra i 10 e i 50.

Altra caratteristica dell’incidente maggiore è l’estensione territoriale, che non deve essere estesa, e la gestione dell’evento non dura più di 24 ore.

In caso di incidente maggiore (o maxi emergenza) la chiamata di soccorso deve rispondere a certi requisiti col fine di acquisire il maggior numero di informazioni utili per un adeguato e tempestivo soccorso. Le informazioni necessarie sono racchiuse all’interno dell’acronimo METHANE.

Abbiamo indicato il significato di ogni singola lettera in italiano e la sua traduzione inglese:

METHANE

  • Incidente maggiore -Major Incident 
  • Esatta Localizzazione – Exact location
  • Tipo d’incidente – Type of incident
  • Pericoli – Hazards
  • Accesso – Access
  • Numero e tipologia di feriti – Number and type of casualities
  • Servizi di emergenza richiesti o già presenti Emergency services present and required

Vi spieghiamo meglio il suo significato in questo video a cura del dott. Dipietro.

Per partecipare ad un corso sulla gestione dell’incidente maggiore e della maxi emergenza clicca qui