RATS Tourniquet e STAT medical Tourniquet
Continua il nostro approfondimento sui vari tipi di tourniquets esistenti.
Se hai perso la prima parte di articoli li trovi qui, e ti consigliamo vivamente di leggerli.
Introduzione
CAT e SWAT Tourniquets
SOF-T e MAT
SAM Junctional tourniquet
Oggi parleremo di 2 tipi di toruniquets a dir la verità non molto utilizzati, il RATS Tourniquet e lo STAT medical tourniquet.
RATS Tourniquet
RATS sta per Rapid Application Tourniquet System. È stato creato partendo dai suggerimenti dei militari che chiedevano un tourniquets che fosse molto rapido da utilizzare e semplice da trasportare. Sulle dimensioni effettivamente è uno dei più piccoli. È costituito da una lunga strisca simile ad una corda. Un estremità è libera, mentre l’altra ha un occhiello in cui entrano 4 dita e da un gancio metallico
RATS tourniquet: come si utilizza
Si fa passare il cordino sotto l’arto e lo si chiude facendo passare l’estremità libera dentro l’occhiello. Tirando si crea una strozzatura.
Mantenendo la tensione si fanno altri giri attorno all’arto (solitamente nella gamba se ne riescono a fare circa 3. Quando il cordino è quasi finito, lo assicuriamo al gancio.
Piccolo è semplice da utilizzare, ma non molto efficace.
Qui un video dove viene mostrato il suo utilizzo da parte del suo inventore.
STAT medical tourniquet.
Qui apriamo il vaso di pandora. No no e no.
Ne troverete tantissimi in vendita, a pochissimo prezzo. Coloratissimi e sicuramente semplici da usare.
Unico handicap, non valgono nulla. Il sistema di aggancio non regge e non si riesce a creare la giusta compressione.
Per semplificarvi la spiegazione di come sono costituiti vi basterà pensar alle fascette da elettricista. Il meccanismo è quello. Si infila un’estremità in una fibbia, che a scatto più tirate più si blocca a scatti.
Un’ente ha fatto un test con 24 STAT tourniquets valutando il flusso ematico con un ecografo.
Alla fine del test, 3 hanno superato il test.
Dei restanti 21, 2 si sono rotti, e gli altri non hanno bloccato il flusso sanguigno.
Traete da voi le conclusioni
Se pistola alla tempia dovessi scegliere tra questi due opterei per il RATS tourniquet, ma solo perchè l’alternativa è lo STAT tourniquet.
La nostra opinione, anche se dettata dall’esperienza, conta poco.
Quella che ci interessa maggiormente è quella del CoTCCC (Committee on Tactical Combat Casualty Care), che nelle sue linee guida raccomanda soltanto due tipologie di tourniquets:
CAT (Combat Application Tourniquet) ne abbiamo parlato qui.
SOFTT (SOF Tactical Tourniquet). Ne abbiamo parlato qui.
CONCLUSIONE
Esistono tantissimi tipi di tourniquets, ognuno con caratteristiche diverse ed efficacia diversa.
Se avete intenzione di comprarne uno vi suggeriamo di acquistarne uno tra quelli consigliati, e di buona fattura. Sono dispositivi salvavita ricordatevelo sempre.
L’utilizzo di questi dispositivi prevede una certa conoscenza della materia. Se volete approfondire, qui di seguito trovate dei corsi in cui è previsto l’insegnamento dell’utilizzo dei tourniquets e del controllo delle emorragie.