DEFIBRILLATORE IN PALESTRA

soccorritore in palestra che soccore con defibrillatore un paziente in arresto cardiaco

La presenza del defibrillatore in palestra è obbligatoria per legge. Vediamo quali sono gli obblighi delle società sportive

DEFIBRILLATORE IN PALESTRA: QUALE TIPO?

Esistono diversi tipi di apparecchi, ma quello a cui faremo riferimento per una palestra è il defibrillatore semi automatico esterno o DAE, un tipo di defibrillatore utilizzabile praticamente da chiunque e che necessita di un breve addestramento pratico, partecipando ad un corso di BLSD.

CHI PUO’ UTILIZZARE IL DEFIBRILLATORE IN PALESTRA?

Come appena detto, chiunque, se opportunamente formato può utilizzarlo. La legge però prevede che ci sia presente all’interno della struttura almeno una persona abilitata al suo utilizzo sia durante gli allenamenti, sia durante le competizioni. Questa specifica vale soprattutto per le associazioni sportive. Difficilmente in una palestra, per lo meno nella maggior parte di esse, si organizzano manifestazioni.

CORSO BLSD

E’ opportuno seguire un corso BLSD e che sia accreditato e riconosciuto, perchè non sempre il defibrillatore può risolvere un arresto cardiaco. In quei casi è necessario intervenire con il massaggio cardiaco, che se eseguito in maniera corretta fa aumentare notevolmente le probabilità di sopravvivenza del soggetto.

LOGO REGIONE PUGLIA centro di formazione accreditato CORSO BLSD

Queste manovre vengono insegnate durante i corsi di BLSD, di breve durata e con un’intensa parte pratica su manichini. Per approfondire questo argomento trovi qui il programma del corso BLSD. I Corsi di BLSD riconosciuti e accreditati come quelli che noi eroghiamo hanno una validità di 24 mesi su tutto il territorio italiano e insegnano le manovre di rianimazione cardio polmonare nell’adulto, nel bambino e nel lattante.

CONCLUSIONI

La palestra è un luogo con grande afflusso di persone, lo sforzo fisico può evidenziare delle problematiche cardiache non note ed è quindi opportuno essere pronti ad intervenire per evitare gravi conseguenze per la struttura e i suoi gestori.

Inoltre trovandosi in tutte le città diventano un presidio sanitario utile anche per i soggetti non clienti della palestra ma che potrebbero necessitare di defibrillazione anche nelle immediate vicinanze di essa.

OGNI QUANTO VA RINNOVATO IL BLSD

fac simile di un attestato blsd scaduto da rinnovare

In molti hanno partecipato a dei corsi BLSD. Ad alcuni è scaduto, ad altri è in scadenza. Ma come faccio a sapere ogni quanto va rinnovato il BLSD?

Corso BLSD

Partecipando ad un corso BLSD viene insegnato come utilizzare un defibrillatore semiautomatico e come si esegue la rianimazione cardio polmonare. Non entriamo nel dettaglio del corso ma se vuoi approfondire trovi informazioni più dettagliate in quest’altro articolo del nostro blog.

OGNI QUANTO VA RINNOVATO IL BLSD?

La risposta è: dipende. Per prima cosa è importante ricordare che i corsi BLSD sono regolamentati a livello regionale, quindi quello che vale per una regione non è detto che sia valido anche in tutto il resto d’italia.

In Puglia ad esempio, il corso BLSD ha una validità di 2 anni, a meno che l’operatore BLSD non presti servizio all’interno del sistema 118 o in reparti ospedalieri di emergenza urgenza. In questo caso allora va rinnovato ogni 12 mesi.

Generalmente il corso BLSD ha una validità di 2 anni, a partire dalla data di rilascio che trovate riportata sul vostro attestato. Quando diciamo 2 anni intendiamo 24 mesi esatti. Ciò vuol dire che se avete partecipato ad un corso BLSD il giorno 18 dicembre 2022, il vostro attestato scadrà esattamente 24 mesi dopo, ovvero il 18 dicembre 2024.

COME SI PUO’ RINNOVARE L’ATTESTATO BLSD?

Se il vostro attestato non è ancora scaduto, ovvero non sono ancora trascorsi i 24 mesi, potete seguire un RETRAINING, ovvero un corso BLSD di più breve durata per rispolverare i concetti più importanti.

Se invece la validità dei 24 mesi è stata superata dovrete seguire il corso BLSD per intero, perchè verrà rilasciata una nuova matricola.

VUOI RINNOVARE IL TUO CORSO BLSD?

Se hai bisogno di aiuto, o hai perso il tuo attestato, scrivici, proveremo a darti una mano.
Per contattarci, trovi i nostri recapiti nella sezione contatti

CORSO BLSD POLIZIA

auto polizia di stato

Il corso BLSD insegna delle manovre che dovrebbero essere note a tutti in modo da poter intervenire in caso di necessità. Le manovre di BLSD risultano ancora più utili alle forze di polizia, e vi spieghiamo il perchè.

CORSO BLSD

E’ il corso che insegna le manovre di rianimazione cardiopolmonare, la disostruzione delle vie aeree e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE. Per approfondimenti ulteriori in merito all’argomento ti suggeriamo di leggere l’articolo dedicato.

CORSO BLSD POLIZIA

Perchè è così importante che le manovre di BLSD siano note alle forze di Polizia?
In caso di arresto cardiaco il tempo per intervenire è molto poco. Chi ha già seguito un corso in passato sa che bisogna iniziare il massaggio cardiaco deve essere iniziato entro 10 minuti dall’evento in modo da ridurre drasticamente il rischio di danni cerebrali permanenti (o il decesso) della vittima.

Viene immediato pensare che l’intervento sanitario sia, giustamente, di competenza degli operatori 118, che è il servizio pubblico che viene allertato per primo in questi eventi. Le ambulanze del 118 sono dislocate su tutto il territorio di competenza presso le loro postazioni e una volta allertato, se il mezzo non è impegnato in un altro intervento viene inviato immediatamente attivato.

Le forze di Polizia, mi riferisco ai mezzi e alle volanti, sono dislocate in maniera più capillare sul territorio, presidiandolo e circolando per le strade cittadine. Inoltre sono dei mezzi più agili e veloci di un’ambulanza.
Queste loro peculiarità fanno si che in caso di attivazione potrebbero arrivare prima sul luogo del malore. E’ il motivo per cui, se ci fate caso, nell’eventualità di incidenti stradali, le forze dell’ordine arrivano per prima sul luogo del sinistro.

Un operatore di Polizia formato può iniziare tempestivamente il massaggio cardiaco in attesa di un mezzo 118. Questo è il motivo per cui il corso BLSD è fortemente consigliato per Poliziotti, Carabinieri, Guardia di Finanza.

GOODFOR LAB negli scorsi anni si è occupata della formazione del reparto sanitario della Legione Allievi della Guardia di Finanza e del personale medico della Polizia di Stato durante il corso IGEA organizzato dal Dott. Vito Borraccia.

Se vuoi maggiori informazioni sul corso BLSD, e leggere il programma, clicca qui.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Visita la pagina con i corsi dedicati alle forze dell’ordine. Clicca qui.

Corso BLSD gratis: 5 cose da sapere prima di partecipare

State pensando di partecipare ad un corso blsd gratis o che magari ha un costo davvero irrisorio.
Ma l’attestato che riceverete siete sicuri sarà riconosciuto dalla vostra azienda o se lo presenterete come documentazione in un bando di concorso verrà ritenuto valido? Abbiamo creato questo elenco per aiutarti a capire se il corso è valido o è fuffa.

manichino blsd laerdal
Manovra di iper estensione del capo

Centro di formazione accreditato per i corsi BLSD

Un corso BLSD, per essere valido e riconosciuto deve essere erogato da un centro di formazione accreditato presso la regione di appartenenza. Non è un obbligo essere accreditati. Potrete trovare dei corsi di BLSD gratuiti, erogati anche da istruttori preparati. Ma se questi istruttori non sono iscritti ad un centro di formazione accreditato, gli attestati che riceverete non avranno validità.

Per capire le caratteristiche di un centro di formazione accreditato BLSD puoi leggere questo articolo qui.

Materiale didattico

Le società scientifiche più importanti (Salvamento Agency, American Hearth Association, IRC, etc) prevedono che ai partecipanti al corso venga consegnato del materiale didattico, come ad esempio un manuale cartaceo con tutta la teoria che viene presentata durante il corso. Questo materiale ha un costo.
Assicuratevi che la consegna di questo materiale sia prevista. Se il corso blsd è gratis, le spese di acquisto dei materiali chi le ha sostenute?
Qualcosa non quadra.

Istruttori

Informatevi su chi sarà l’istruttore, che esperienza ha. Detto questo, un istruttore BLSD non è per forza un sanitario. Può essere una persona che ha seguito un percorso formativo che lo ha abilitato all’insegnamento di queste tecniche

Programma del corso BLSD gratis

Molto importante è la durata del corso BLSD. La durata del corso è stabilita a livello nazionale e regionale. Un corso BLSD non dura meno di 5 ore, (8 ore per i corsi blsd per il personale sanitario). Ed è suddiviso in parte teorica e parte pratica (la pratica richiede la maggior parte del tempo del corso). Informatevi sulla suddivisione del corso e sugli argomenti (blsd, uso del defibrillatore, manovre di disostruzione pediatrica).

Qui trovi come dovrebbe essere il programma di un corso BLSD

Costo del corso BLSD

Sembra una sciocchezza, tuttavia il prezzo del corso può aiutarvi a scegliere correttamente il corso da seguire. Per erogare un corso di questo tipo, devono essere acquistate delle matricole, a cui vanno sommati i costi dei materiali didattici (dai 10 ai 20 euro), la strumentazione per il corso, le tasse, i costi di accreditamento. Corsi eccessivamente economici potrebbe voler dire che da qualche parte si sta andando a risparmiare, e tutto ciò potrebbe compromettere la validità del corso.

Conclusione

Partecipare ad un corso blsd gratis è molto allettante, ma non sempre possiamo essere sicuri che l’attestato che riceveremo sia valido. Qualora fosse così avremo perso solo del tempo, e dovremo seguire un altro corso a pagamento, ma riconosciuto, perdendo altre ore della nostra giornata. Per questo vi invitiamo ad affidarvi a professionisti o quanto meno a informarvi in maniera approfondita sui dettagli del corso. È un vostro diritto
Sul sito della Regione trovate gli elenchi dei centri accreditati.

Cominciate consultando quell’elenco.

GOODFOR LAB è uno dei pochi centri di formazioni accreditati in regione Puglia.

Se avete bisogno i informazioni scriveteci una mail, cliccando qui.

Se il tuo attestato BLSD è scaduto, ti consigliamo di leggere questo articolo.

Manutenzione del defibrillatore semiautomatico: a chi spetta?

defibrillatore in una teca arancione appesa ad u muro

Spesso dopo averlo acquistato questo apparecchio viene un po’ abbandonato a se stesso. Ma di chi è la responsabilità della manutenzione del defibrillatore semiautomatico? A chi spetta?

Prima di addentrarci nei dettagli liberiamoci da un peso: la manutenzione del defibrillatore è una cosa semplicissima!

A CHI SPETTA LA MANUTENZIONE DEL DEFIBRILLATORE

Facciamo un esempio per semplificare.
La tua azienda (20 dipendenti) ha acquistato un defibrillatore (DAE).
Dei 20 dipendenti ne sono stati formati alle manovre di BLSD e all’utilizzo del defibrillatore, in tre.
Tocca a chi ha seguito il corso di BLSD farsi carico della manutenzione del defibrillatore? NO.

La legge che regolamenta l’uso dei defibrillatori fa riferimento alla singola azienda o società.
Ovvero se un azienda o un ente ha acquistato un defibrillatore, o gli è stato donato, è responsabilità della stessa azienda che lo possiede, o dell’ente che lo ha ricevuto in dono, garantire la manutenzione del defibrillatore e del suo corretto funzionamento.

Spesso la manutenzione del defibrillatore viene affidata a chi ha partecipato al corso di BLSD, perchè ha acquisito dimestichezza con l’apparecchio e sa dove mettere le mani.

CHE VUOL DIRE FARE MANUTENZIONE?

La maggior parte dei defibrillatori ha un sistema di auto check. Ovvero giornalmente, settimanalmente o mensilmente (la frequenza può variare da modello a modello), il defibrillatore fa un’autoanalisi, ovvero controlla se c’ qualche anomalia o malfunzionamento, o se il dispositivo è perfettamente funzionante.

Qualora dovessero esserci problemi, sarà il defibrillatore a segnalarvi con una spia o un suono che c’è un problema.
Non starà a voi capire qual è il problema ma dovrete solo farlo presente alla ditta che vi ha venduto il defibrillatore.

ATTENZIONE A ELETTRODI E BATTERIE

Gli elettrodi e le batterie del defibrillatore sono le due cose a cui porre maggiore attenzione.

Gli elettrodi (o placche, o piastre) contengono al loro interno un gel che favorisce la conduzione della scossa.
Questo gel col tempo perde le sue proprietà rendendo quindi le piastre non più utilizzabili.
Setto più semplicemente, gli elettrodi del defibrillatore hanno una scadenza. Una volta scadute vanno sostituite.

Nella confezione in cui sono contenute le piastre c’è la data di scadenza.
Solitamente il defibrillatore è posizionato in luoghi a vista. Il mio suggerimento è di scrivere in un punto visibile, su di una etichetta adesiva, la data di scadenza delle piastre, in modo da averla sempre a vista.

Per quel che riguarda le batterie, anche queste dopo un po’ di anni tenderanno ad esaurire la loro carica.
Anche in questo caso sarà il defibrillatore a segnalarvi che le batterie potrebbero essere esaurite, con una spia o con un segnale acustico. In questo caso contattate l’azienda produttrice e saranno loro a provvedere alla sostituzione delle batterie.

DAL PUNTO DI VISTA AMMINISTRATIVO

Il regime sanzionatorio non è ancora definito per ragioni di competenza tra lo Stato e le Regioni.
E’ possibile comunque indicare in questa fase quanto stabilito dalla Regione Toscana:

  • L’inosservanza dell’obbligo di dotazione del defibrillatore comporta la chiusura dell’attività fino alla regolarizzazione;
  • L’assenza di personale abilitato durante l’orario di apertura e l’inosservanza degli obblighi di formazione comporta a carico dei soggetti gestori una multa che va da un minimo di 2.500 euro a un massimo di 5.000 euro;
  • La mancata manutenzione periodica dei defibrillatori comporta una sanzione tra i 1.000 e i 2.000 euro.

Manutenzione defibrillatore semiautomatico: conclusioni

I defibrillatori fanno automaticamente un controllo (auto check) per capire se ci sono anomalie.

  • Controllate la data di scadenza degli elettrodi e segnatela in un luogo visibile.
  • Controllate che sui display del defibrillatore non siano accese spie luminose o che emetta dei bip, in caso contrario potrebbe esserci qualche anomalia.

Se vuoi avere informazioni sul BLSD, clicca qui

Se vuoi avere altre info sui defibrillatori e sui suoi costi, clicca qui

BLSD SCADUTO: QUANDO SCADE E COME RINNOVARLO

istruttore blsd con manichini di varie misure

RINNOVO ATTESTATO BLSD SCADUTO: SEI SICURO?

Sei ha già seguito un corso blsd, o possiedi già un attestato blsd scaduto, qui troverai alcune informazioni che ti torneranno utili.

I corsi di blsd hanno una durata standard di 24 mesi dalla data di erogazione del corso.
Trascorsi questi 24 mesi il tuo attestato non avrà più valore e dovrai rinnovarlo. La data del rilascio la trovi riportata sul tuo attestato.

Se vuoi sapere se il tuo attestato è scaduto e sei puoi ancora rinnovarlo, ti aiutiamo noi, contattaci cliccando qui.

ATTESTATO BLSD SCADUTO: NUOVO RILASCIO

Se hai conseguito il tuo attestato più di 24 mesi fa esatti (esempio: sul tuo attestato c’è scritto che hai seguito il corso il 3 marzo 2016) il tuo attestato sarà valido fino al 3 Marzo 2018).

Il 4 marzo 2018, cioè esattamente il giorno dopo, il tuo attestato blsd sarà già carta straccia e dovrete richiedere un nuovo rilascio. In questo caso clicca qui per avere info sul corso blsd e avere un nuovo rilascio.

Per questo è importante segnarsi la data di scadenza della validità. In questo modo avrai il tempo per organizzarti per il rinnovo (inferiore durata del corso e inferiori costi)

IL MIO ATTESTATO NON È ANCORA SCADUTO: PUOI FARE IL RETRAINING

Ottima notizia. Questo vuol dire che sei ancora in tempo per seguire il retraining BLSD.

Seguendo un corso di retraining blsd il tuo attestato verrà rinnovato e avrà una validità di ulteriori 24 mesi.

Come avrai compreso ricordarsi in anticipo della scadenza del proprio attestato vuol dire risparmiare tempo (il corso retraining dura di meno) e denaro (il corso retraining costa meno).

BLSD SANITARIO:

Come hai letto qualche riga più su, l’attestato blsd ha una validità di 24 mesi.
Questo vale se si è laici o se si è sanitari e non si presta servizio nell’ambito medicina di urgenza.

Per chi lavora nel 118 ad esempio la legge regionale in Puglia prevede che l’attestazione venga rinnovata ogni anno, e non ogni 2.Quindi, se sei in possesso si un attestato blsd e lavori nella medicina di urgenza, ricordati di rinnovare l’attestato ogni 12 mesi e non ogni 24 mesi.

soccorritori 118 che eseguono il massaggio cardiaco

Se vuoi maggiori informazioni sul corso BLSD sanitario clicca qui.

Se hai seguito un corso con GOODFOR LAB, stai tranquillo, i nostri sistemi inviano automaticamente una mail ai partecipanti un mese prima della scadenza dell’attestato di blsd, in modo da aver il tempo per organizzarsi per il rinnovo e non ritrovarsi scoperti in caso di obblighi di legge (palestre, stabilimenti balneari etc.).

Quanto costa il corso BLSD?

Ormai è molto semplice imbattersi in locandine o proposte di corsi di BLSD. E’ una buona notizia perchè vuol dire che più persone sono in grado di soccorrere una persona. Spesso purtroppo non si partecipa per via del corso. Ma quanto costa il corso BLSD e perchè non è gratis?

Di frequente ci è capitato di essere contattati da persone che hanno seguito un corso BLSD (per sapere cosa è un corso BLSD, clicca qui)
Pagano il corso, e poi si trovano con un’attestazione non valida.
Fin quando ve lo offrono gratis si può chiudere un occhio. Ma se vi rilasciano un attestato dopo un corso a pagamento e il vostro attestato è carta straccia anche se ve lo hanno venduto per valido, la cosa cambia.

Quindi di seguito vi elencheremo tutto quello che serve per essere sicuri che il corso che vi apprestate a seguire è valido e non sarà uno spreco di soldi.

CENTRI ACCREDITATI PER I CORSI BLSD

Le regioni di tutta Italia riconoscono degli enti che sono autorizzati ad erogare corsi di BLSD.
La prima cosa da fare è quindi controllare che il centro di formazione a cui vi rivolgete sia accreditato presso la vostra regione. 
ATTENZIONE: l’accreditamento per i corsi di BLSD viene dato ad un centro di formazione e non al singolo istruttore.
Diffidate da chi si presenta da voi dicendo che è un istruttore accreditato presso la regione.
Al massimo può dirvi è che lui (l’istruttore), appartiene ad un centro di formazione accreditato.

LOGO REGIONE PUGLIA centro di formazione accreditato CORSO BLSD

DOPO IL CORSO DI BLSD, CHI MI RILASCIA L’AUTORIZZAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE?

Questa è una questione molto importante, e vi faccio un esempio per semplificare.
Immaginate di dover prendere la patente per guidare la macchina (prendere la patente =corso per usare il defibrillatore). Vi iscrivete ad una scuola guida, (scuola guida = centro di formazione) dove fate le lezioni e imparate tutto quello che c’è da sapere a livello teorico, imparando anche a guidare la macchina (corso patente = corso di BLSD). L’autorizzazione a guidare la macchina però non ve la rilascia la scuola guida. Bensì la motorizzazione.

L’autorizzazione all’uso del defibrillatore è più o meno la stessa cosa.
Durante il corso di BLSD (erogato da un centro accreditato) imparate le manovre di rianimazione cardiopolmonare e ad utilizzare il defibrillatore. Ma la “patente” per utilizzarlo ve la può rilasciare soltanto la regione tramite le centrali operative del 118.
Questo discorso vale ad esempio per la Puglia. In altre regioni funziona diversamente.

Tempo fa siamo stati contattati da alcune persone che avevano l’obbligo di detenere un defibrillatore (Clicca qui per sapere chi ha l’obbligo di avere un defibrillatore) e avevano seguito un corso BLSD a pagamento, pagandolo molto poco. Perchè ci hanno contattato? Perchè successivamente non gli era stata concessa l’autorizzazione all’uso del defibrilaltore, e si trovavano  costretti a dover fare di nuovo il corso BLSD. Quella che inizialmente era una scelta economica si è rivelata più costosa perchè hanno dovuto seguire, e pagare due volte la stessa cosa.

QUANTO COSTA IL CORSO BLSD?

Esistono corsi BLSD gratuiti. Ad esempio se acquistate un defibrillatore alcune ditte vi includono nel pacchetto un corso (Ma state pagando 1000€ di defibrillatore, quindi più che gratis è compreso nel prezzo), oppure alcune associazioni offrono il corso blsd alle persone iscritte all’associazione stessa, che però pagano una tassa di iscrizione. Quindi in realtà il corso non è davvero gratis, ma lo avete pagato in altro modo

Ci sono molte aziende e molte persone che fanno corsi di BLSD come lavoro. Difficilmente troverete un corso BLSD gratuito. Se lo trovate probabilmente si tratta di un qualche tipo di manifestazione oppure c’è qualcosa che non torna.

Noi stessi abbiamo a volte organizzato degli appuntamenti gratuiti ma rientravano all’interno di altri progetti. Inoltre i centri di formazione più professionali devono rilasciarvi dei materiali cartacei durante il corso, che hanno un costo. (dai 5 ai 40€).

Ora immaginiamo che un istruttore faccia il corso a 5 persone, e deve dare, obbligatoriamente, ad ogni partecipante un manuale che in media costa 10 €,  oltre a stare 5 ore con voi per il corso, dovrà sborsare di tasca sua 50€ per i manuali da consegnarvi.
Voi lo fareste o anche secondo voi c’è qualcosa che non torna?

A tutto questo non abbiamo aggiunto i costi delle matricole rilasciate dalle società scientifiche, il costo dei manichini BLSD, i defibrillatori per l’addestramento, i costi delle aule e degli uffici dove si svolgono i corsi e i costi di accreditamento. Nessuno vi da nulla gratuitamente, o per lo meno qualcosa che ha un valore.

QUALITÀ
Ricordatevi che state partecipando ad un corso BLSD, che vi insegnerà come salvare la vita ad una persona, un corso in cui imparerete ad usare uno strumento come il defibrillatore che può fare la differenza tra la vita e la morte.
Rivolgetevi a dei professionisti. In caso di soccorso dovete sapere quello che andate a fare.

Se vuoi seguire un corso BLSD trovi maggiori informazioni cliccando qui

Per avere altre info scriveteci all’indirizzo info@goodforlab.it
E seguiteci su Facebook cliccando qui.  

Cosa è il corso BLSD: facciamo chiarezza.

Corso BLSD, tutti ne parlano.

Qualcuno lo chiama primo soccorso, altri corso per la rianiamazione cardio polmonare.
È il momento di mettere ordine. (per info sul blsd clicca qui)

Il BLSD (Basic Life Support & Defibrillation), che tradotto vuol dire “supporto alle funzioni vitali di base e defibrillazione” sono quelle manovre che chiunque può mettere in atto per aiutare a salvare la vita di una persona.

PRIMO CONCETTO IMPORTANTE:
ho scritto “aiutare a salvare una vita” non “salvare una vita”.

Frequentando un corso di BLSD non vi si chiede diventare medici o infermieri o personale ultra specializzato. 
NO!
Per fare quello ci vuole una laurea.

Quello che potete e dovete fare, è imparare le manovre salvavita per dare ai soccorsi avanzati (es. il 118) il tempo di arrivare sul luogo dell’evento.


“Il problema più grave di un arresto cardiaco
non è l’arresto cardiaco.”



Si avete letto bene.
Sicuramente un cuore che si ferma, o che funziona male è un problema.
Ma nell’immediato la cosa che più ci importa risolvere è un altra. 

Quando una persona ha un arresto cardiaco non arriva più sangue, e quindi ossigeno, al cervello.
E il cervello senza ossigeno riesce a starci per poco tempo. Se non si interviene, la vittima è in serio pericolo di vita.
Quindi, il problema più grave in caso di arresto cardiaco è la mancata ossigenazione del cervello!

Con un corso di BLSD imparate come mantenere ossigenato il cervello.

-Ok, ho capito. E quindi io cosa posso imparare da un corso di BLSD?

Con il massaggio cardiaco tu, e dico a te che stai leggendo, perchè TU puoi imparare a farlo, non farai  altro che sostituirti temporaneamente al cuore.
Ovvero schiacciando il torace del paziente pomperai il sangue ricco di ossigeno al cervello. STOP!
In questo modo il cervello resta in vita più tempo, tempo che permetterà al 118 o ai soccorritori di arrivare sul posto e prestare cure specializzate.

Durante il corso di BLSD vi viene insegnato come fare il massaggio cardiaco.

In che punto si fa, a che velocità devi andare, per quanto tempo devi andare avanti, quando ti posso fermare, che rischi corri se rompi le costole a qualcuno durante le manovre BLSD (si potresti romperle, e no, non è grave come sembra).
Queste e tante altre sono domande la cui risposta la troverete frequentando un corso di BLSD.

Ok doc, ci ha spiegato le prime tre lettere della parola BLSD. Ovvero BLS, che sarebbero le manovre di rianimazione cardio polmonare come il massaggio cardiaco ad esempio.
E la D?

La D arriva dopo.
E sapete perchè?
Perchè per la D, che sta appunto per Defibrillatore serve, guardate un po’, per quando abbiamo a disposizione un Defibrillatore.
E non tutti (purtroppo) ne hanno uno.

Mentre per le manovre di BLS (massaggio cardiaco, etc.) bastano le mani. E quelle siamo in tante ad averle, e le abbiamo sempre con noi, e siete invitati ad usarle, il defibrillatore non sempre lo abbiamo a portata di mano. (Per sapere chi deve detenere per legge un defibrillatore, clicca qui.)
Se per caso  avete un defibrillatore tra le mani, potete utilizzarlo, assicurandovi di essere in un luogo sicuro e che tutto sia sotto controllo. Durante il corso BLSD imparerete anche ad usare il defibrillatore.

defibrillatore zoll

Inoltre vi vengono insegnate le manovre di disostruzione delle vie aeree. Perchè il soffocamento è un’altra importante causa di morte e una persona che non respira è in serio pericolo di vita.

Insomma, fare un corso di BLSD è consigliato a tutti perchè non serve avere un defibrillatore per mettere in pratica le tecniche che imparate durante questo tipo di corso.

E ricordatevi che incidenti come questi possono avvenire ovunque, anzi, le statistiche sono molto chiare. La maggior parte delle  volte si verificano in casa.

Ma quanto costa un corso di BLSD?
Bella domanda. Trovi la risposta cliccando qui.

Se vuoi avere maggiori informazioni scrivici su: info@goodforlab.it
e per avere altre aggiornamenti metti mi piace alla nostra pagina Facebook

Corso di BLSD a Bari e uso defibrillatore

massaggio cardiaco su manichino
istruttore blsd con manichini di varie misure

Corso blsd Adulto e pediatrico a Bari e provincia, e utilizzo del defibrillatore.

Il corso blsd (aggiornato alle ultime Linee Guida) vi insegnerà in maniera professionale, come riconoscere uno stato di non coscienza e arresto cardiaco, allertare correttamente i soccorsi, eseguire un perfetto massaggio cardiaco, utilizzando un manichino e un software che controlla l’esatta esecuzione della manovra. Imparerete inoltre la disostruzione delle vie aeree, sia nell’adulto, che nel bambino e nel lattante.

Se stai cercando un corso BLSD a Bari e provincia, affidati a noi, come hanno già fatto anche le grandi aziende della nostra città (IKEA, Bridgestone, DANA Corporation, Guardia Di Finanza Legione Allievi di Bari, e tante altre.)

Partecipando al corso di BLSD imparerete inoltre l’uso del defibrillatore semiautomatico DAE, dispositivo obbligatorio in alcune attività commerciali o luoghi particolarmente affollati.

La validità dell’attestato BLSD, accreditato presso la Regione Puglia, avrà validità su tutto il territorio nazionale.

 

Il corso di BLSD ha valore di punteggio in diversi concorsi pubblici e per l’ingresso nelle forze armate, crediti scolastici e universitari.