Qual è il costo di un defibrillatore?

Dal 1 Gennaio 2017, sarà obbligatorio per le società sportive dilettantistiche possedere un defibrillatore semiautomatico e persone formate al suo utilizzo. Prima di fare acquisti avventati cediamo insieme cosa influisce sul costo del defibrillatore e come evitare di spendere più del necessario. (Cliccando qui trovi il testo della legge)

Defibrillatore per le società sportive: è un obbligo.

È un’ulteriore spesa da sostenere, è vero, ma prima di fare questo investimento, è meglio sapere cosa acquistare evitando di avere fregature.
Un defibrillatore andrà acquistato: meglio prenderne uno che dia garanzia e non acquistarne uno che tra qualche hanno dovremo cambiare.

Defibrillatore in palestra: perchè?

Le morti per arresto cardiaco sono tantissime, e ogni giorno in Italia, tantissime persone, allenate o meno, adulti e bambini, vengono colpiti da arresto cardiaco improvviso.
Quando una persona viene colpita da arresto cardiaco, se non soccorsa in tempo, muore. Non si riprende da sola. Quindi è importante fare qualcosa e farla subito.

Perchè dopo 10 minuti i danni cerebrali saranno irreversibili. Ed è importante che tutti sappiano come comportarsi perchè il tempo di percorrenza medio di un’ambulanza in ambiente urbano è di 8 minuti, sempre che l’ambulanza non sia impegnata in un altro intervento.

Se fate i conti capirete bene che aspettare l’intervento di personale sanitario non basta.

Cosa influisce sul costo di un defibrillatore: guida all’acquisto.

Esistono molti defibrillatori in commercio. Non tutti purtroppo sono validi e non dovrebbero neanche essere commercializzati. Su internet ne potrete trovare tantissimi a prezzi molto bassi. Forse troppo bassi.
Siate accorti.
È vero, potete risparmiare, ma ricordatevi che state comprando uno strumento salva vita. Evitate come è già successo purtroppo, di acquistare defibrillatori che al momento dell’uso non funzionano.

Quali informazioni chiedere:

  • Chiedete la garanzia che durata ha (e soprattutto se ne esiste una!)
  • Chiedete come funziona l’assistenza (e soprattutto se ne esiste una!)
  • Chiedete la manutenzione che costi ha (esistono defibrillatori da 600 € e la sostituzione delle batterie costa 400€. Un po’ costose queste batterie eh’)
  • Tempi di consegna e sostituzione degli elettrodi (gli elettrodi sono monouso e hanno una scadenza)
  • Possibilità di aggiornare il software
  • Chiedete se è bifasico (esistono quelli monofasici, che sono meno efficaci)
  • In quanto tempo scarica lo shock
  • Chiedete se ha un sistema di feedback (quelli con feedback vi guidano passo passo e vi correggono se fate un massaggio cardiaco non corretto).

Le ditte serie, che producono defibrillatori seri, esistono.
C’è ZOLL, c’è PHILIPS, c’è LAERDAL,  c’è LIFEPACK solo per citarne alcune.

Queste sono tra le marche presenti nelle ambulanze e negli ospedali.
Un motivo ci sarà.

Il 2015 ha decretato ZOLL il migliore tra i defibrillatori semiautomatici, se vi interessa leggere perchè potete cliccare qui.

Uso del defibrillatore: il corso BLSD
Per utilizzare il DAE è richiesto un corso, il BLSD.
È un corso della durata di 5 ore, diviso tra teoria e pratica (più pratica che teoria) dove viene insegnato come riconoscere una persona colpita da arresto cardiaco, come effettuare correttamente la rianimazione cardio polmonare, la manovra di disostruzione delle vie aeree come si utilizza il defibrillatore.

Imparerete manovre che vi potranno tornare utili a casa, a lavoro e per strada, anche se non avete un defibrillatore con voi, avrete gli strumenti per mantenere in vita una persona.

Maggiori informazioni sul corso BLSD cliccando qui.

Se sei già in possesso di un defibrillatore ti suggeriamo di leggere questo approfondimento relativo alla manutenzione.
Il costo del defibrillatore può dipendere anche da questo!

Corso di BLSD a Bari e uso defibrillatore

massaggio cardiaco su manichino
istruttore blsd con manichini di varie misure

Corso blsd Adulto e pediatrico a Bari e provincia, e utilizzo del defibrillatore.

Il corso blsd (aggiornato alle ultime Linee Guida) vi insegnerà in maniera professionale, come riconoscere uno stato di non coscienza e arresto cardiaco, allertare correttamente i soccorsi, eseguire un perfetto massaggio cardiaco, utilizzando un manichino e un software che controlla l’esatta esecuzione della manovra. Imparerete inoltre la disostruzione delle vie aeree, sia nell’adulto, che nel bambino e nel lattante.

Se stai cercando un corso BLSD a Bari e provincia, affidati a noi, come hanno già fatto anche le grandi aziende della nostra città (IKEA, Bridgestone, DANA Corporation, Guardia Di Finanza Legione Allievi di Bari, e tante altre.)

Partecipando al corso di BLSD imparerete inoltre l’uso del defibrillatore semiautomatico DAE, dispositivo obbligatorio in alcune attività commerciali o luoghi particolarmente affollati.

La validità dell’attestato BLSD, accreditato presso la Regione Puglia, avrà validità su tutto il territorio nazionale.

 

Il corso di BLSD ha valore di punteggio in diversi concorsi pubblici e per l’ingresso nelle forze armate, crediti scolastici e universitari.