Ci siamo.
Dopo il tutto esaurito dell’edizione di Maggio, a Settembre ci sarà una nuova tre giorni intensiva, esclusivamente dedicata agli autisti soccorritori. GOODFOR LAB in collaborazione. La docenza come sempre verrà affidata agli istruttori del Coes Italia e COES Puglia.
È già la seconda volta che accade in pochi mesi, uno scontro tra un’ambulanza in servizio, e un automobilista.
È bene a questo punto fare un po’ di chiarezza sia per chi quotidianamente è a bordo di questi mezzi di soccorso, sia per la tutela degli automobilisti.
Ma voi sapete chi può guidare un’ambulanza?
Forse non siete a conoscenza del fatto che chiunque, in possesso della patente B, e senza limiti di età per i veicoli con targa civile, può guidare un’ambulanza.
Eccezion fatta per i mezzi targati Croce Rossa, per i quali esiste una patente ministeriale con limite di età di 80 anni.
Penso che sarete d’accordo con me che guidare l’ambulanza non è come guidare una macchina, e i motivi sono diversi.
Primo punto l’ambulanza non è propriamente un’automobile, anche se la legge è così. Non lo è, sia per dimensioni (spesso si tratta di Fiat Ducato o analoghi di altre marche), sia perchè all’interno ci sono ammalati, con traumi o che comunque, se sono a bordo di un’ambulanza, bene non stanno. E al suo interno ci sono professionisti, medici e infermieri, o soccorritori che durante il tragitto cercano di stabilizzare il paziente.
L’ambulanza, inoltre, secondo l’art. 177 del codice della strada, al comma 2 cita testualmente: “I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell’ espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza”.
Avete capito? Durante l’emergenza, con luci e sirene spiegate, all’ambulanza è concesso non rispettare i limiti o le segnaletiche stradali, tranne in cui non vi sia un agente a dare diverse segnalazioni.
Per quanto vi possa sembrare eccessivo, perdonatemi l’espressione, “poter non seguire le regole”, torno a ricordarvi che all’interno dell’ambulanza c’è una persona in pericolo di vita, e l’obiettivo è farlo arrivare il prima possibile in ospedale.
Nonostante la possibilità di passare col rosso, non fermarsi ad uno stop, superare i limiti di velocità, e vista la mole di interventi che vengono fatti quotidianamente, gli incidenti che coinvolgono le ambulanze sono pochi. Grazie a quel buon senso di cui si parla nell’articolo del codice della strada.
Ma sarebbe corretto che gli autisti seguissero dei corsi di guida in emergenza e abbiano una patente di servizio, non assimilabile a quella di guida, per tutelare loro nello svolgimento della professione e per garantire a tutti la sicurezza, sia degli operatori, sia degli automobilisti che guidano in città.
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Presumiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi selezionare le tue preferenze. Leggi di più
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
Name
Domain
Purpose
Expiry
Type
WP Fastest Cache
it.wordpress.org
Ci aiuta a mantenere protetto il sito da attacchi esterni.
Persistent
HTTP
Download Manager
it.wordpress.org
È indispensabile per garantire la sicurezza durante il download degli elementi scaricabili presenti nel sito.
Persistent
HTTP
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
Name
Domain
Purpose
Expiry
Type
MC4WP
mailchimp.com
Mailchimp è il tool di gestione dell'e-mail marketing. Il collegamento diretto al sito ci permette di collezionare le e-mail e utilizzarle per inviare newsletter.
Persistent
HTTP
FB Pixel
facebook.com
È una riga di codice che si collega direttamente con l'account professionale di facebook advertising (business manager), e ci permette di unire le due piattaforme di comunicazione.
Persistent
Pixel
Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
Name
Domain
Purpose
Expiry
Type
Google Analytics
analytics.google.com
Ci aiuta a tracciare le visite sul nostro sito per studiare le tipologie di utente che vi arrivano.
Persistent
Pixel
Hotjar
hotjar.com
Ci aiuta a tracciare il percorso dell'utente sul nostro sito e per studiare le tipologie di utente che vi arrivano.
Persistent
Pixel
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
We do not use cookies of this type.
Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
We do not use cookies of this type.
I Cookies sono piccoli file di testo che possono essere usati dai siti web per rendere la user experience più efficiente.<br />
La legge dice che possiamo collezionare cookies sul tuo dispositivo se è strettamente richiesto dalle operazioni di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookies abbiamo necessità del tuo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookies. Alcuni sono presi incarico da terzi (cookie di terze parti) che appaiono sulle tue pagine web.