CORSO BLSD SANITARIO

due soccorritori 118 che fanno il massaggio cardiaco imparato durante il corso blsd sanitario

2 sono i tipi di corso BLSD: il BLSD sanitario e quello laico. Chiariremo in questo articolo a chi è rivolto quello sanitario e cosa lo caratterizza.

BLSD sanitario: a chi è rivolto

Erroneamente si pensa che chi è sanitario debba obbligatoriamente partecipare al corso BLSD Sanitario. Un medico, o un infermiere, farmacista odontoiatra etc. non per forza dovranno avere questo tipo di attestazione

Per quel che riguarda i BLSD in Regione Puglia la normativa è molto chiara:

Questo vuol dire che un sanitario (medico, infermiere, etc) se svolge la sua attività in ambito emergenza urgenza (118, pronto soccorso, reparti ospedalieri) dovrà partecipare al corso sanitario. Un medico che invece presta la sua attività presso il suo ambulatorio o studio medico privato potrà anche essere in possesso dell’attestazione BLSD laico

In pratica non dipende tanto dalla figura professionale, ma dove si svolge la propria attività

Caratteristiche del corso sanitario

La durata del corso è di 8 ore suddivise in pratica e teoria.

Gli argomenti trattati sono la rianimazione cardio polmonare nell’adulto e in età pediatrica (bambino e lattante), l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE (o AED), la disostruzione delle vie aere nelle varie fasce d’età.

In più c’è anche una parte dedicata alla rianimazione in Team e l’utilizzo dei dispositivi per il supporto alla ventilazione, come il pallone auto espandibile (tipo AMBU).

CONCLUSIONI

L’attestazione BLSD è richiesta in molte strutture, e lo impone la legge in determinate attività. A prescindere da ciò il personale sanitario, formato o meno, ha l’obbligo di intervenire in caso di arresto cardiaco e comunque si da per scontata la sua formazione, quindi la partecipazione a questo tipo di corsi e fortemente consigliata.

Ricordatevi di rivolgervi a centri Accreditati per i corsi Di BLSD, come GOODFOR LAB, affichè il vostro attestato sia valido e riconosciuto.

Per avere maggiori informazioni sui corsi puoi cliccare qui,

Defibrillazione Precoce: considerazioni sul termine precoce

person getting a defibrillator

Nella cultura generale è ormai consolidata la dizione di “defibrillazione precoce”; si tengono corsi di formazione sul BLSD, sull’uso del defibrillatore e sull’importanza della defibrillazione precoce e si attivano progetti di defibrillazione precoce..
Quale è l’origine di questo termine?
Non ce lo siamo inventati noi ma deriva da una superficiale traduzione dal termine anglosassone “early defibrillation”, dove early è stato tradotto con il termine italiano “precoce”.

Cosa vuol dire precoce?

Su Treccani: precòce agg. [dal lat. praecox – ocis), …omissis… anticipato rispetto alla norma (con particolare riferimento al ritmo con cui si svolgono o si verificano i fenomeni naturali):
In medicina: es. diagnosi precoce, quindi anticipata, tale da consentire la profilassi o un tempestivo intervento.

Ma il termine precoce è riservato alla diagnosi che può anticipare la terapia e non al trattamento che, evidentemente nel caso della defibrillazione, dovrà essere successivo e non precoce. D’altronde chi ha partecipato ad un corso BLSD sa bene che non è possibile effettuare una scarica “precoce” o prima del necessario, anche perchè il defibrillatore stesso ce lo impedirebbe.

La definizione di “defibrillazione precoce” è errata perché anticiperebbe la fibrillazione che non si è ancora verificata.
Per i pazienti in arresto cardiaco, che necessitano di defibrillazione, il tempo è fondamentale poiché il loro tasso di sopravvivenza può diminuire rapidamente con il passare dei minuti. Occorre quindi avviare rapidamente la procedura di defibrillazione; rapidamente rispetto al momento in cui il cuore incomincia a fibrillare.
Termini molto più corretti potrebbero essere defibrillazione rapida o tempestiva o immediata o pronta o sollecita, ma non precoce.

Si rafforza in me l’idea che faremmo meglio ad utilizzare la nostra lingua italiana con grande attenzione alla traduzione da lingue estere, per evitare il rischio di travisare il reale significato di quello che si intende descrivere.

Ad ogni buon conto, che sia precoce sollecita o tempestiva, poco importa come la chiamiamo, l’importante è che quando necessario, ci sia qualcuno formato e addestrato all’uso del DAE e che sia in grado di salvare una vita.

OGNI QUANTO VA RINNOVATO IL BLSD

fac simile di un attestato blsd scaduto da rinnovare

In molti hanno partecipato a dei corsi BLSD. Ad alcuni è scaduto, ad altri è in scadenza. Ma come faccio a sapere ogni quanto va rinnovato il BLSD?

Corso BLSD

Partecipando ad un corso BLSD viene insegnato come utilizzare un defibrillatore semiautomatico e come si esegue la rianimazione cardio polmonare. Non entriamo nel dettaglio del corso ma se vuoi approfondire trovi informazioni più dettagliate in quest’altro articolo del nostro blog.

OGNI QUANTO VA RINNOVATO IL BLSD?

La risposta è: dipende. Per prima cosa è importante ricordare che i corsi BLSD sono regolamentati a livello regionale, quindi quello che vale per una regione non è detto che sia valido anche in tutto il resto d’italia.

In Puglia ad esempio, il corso BLSD ha una validità di 2 anni, a meno che l’operatore BLSD non presti servizio all’interno del sistema 118 o in reparti ospedalieri di emergenza urgenza. In questo caso allora va rinnovato ogni 12 mesi.

Generalmente il corso BLSD ha una validità di 2 anni, a partire dalla data di rilascio che trovate riportata sul vostro attestato. Quando diciamo 2 anni intendiamo 24 mesi esatti. Ciò vuol dire che se avete partecipato ad un corso BLSD il giorno 18 dicembre 2022, il vostro attestato scadrà esattamente 24 mesi dopo, ovvero il 18 dicembre 2024.

COME SI PUO’ RINNOVARE L’ATTESTATO BLSD?

Se il vostro attestato non è ancora scaduto, ovvero non sono ancora trascorsi i 24 mesi, potete seguire un RETRAINING, ovvero un corso BLSD di più breve durata per rispolverare i concetti più importanti.

Se invece la validità dei 24 mesi è stata superata dovrete seguire il corso BLSD per intero, perchè verrà rilasciata una nuova matricola.

VUOI RINNOVARE IL TUO CORSO BLSD?

Se hai bisogno di aiuto, o hai perso il tuo attestato, scrivici, proveremo a darti una mano.
Per contattarci, trovi i nostri recapiti nella sezione contatti

CORSO BLSD POLIZIA

Il corso BLSD insegna delle manovre che dovrebbero essere note a tutti in modo da poter intervenire in caso di necessità. Le manovre di BLSD risultano ancora più utili alle forze di polizia, e vi spieghiamo il perchè.

CORSO BLSD

E’ il corso che insegna le manovre di rianimazione cardiopolmonare, la disostruzione delle vie aeree e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE. Per approfondimenti ulteriori in merito all’argomento ti suggeriamo di leggere l’articolo dedicato.

CORSO BLSD POLIZIA

Perchè è così importante che le manovre di BLSD siano note alle forze di Polizia?
In caso di arresto cardiaco il tempo per intervenire è molto poco. Chi ha già seguito un corso in passato sa che bisogna iniziare il massaggio cardiaco deve essere iniziato entro 10 minuti dall’evento in modo da ridurre drasticamente il rischio di danni cerebrali permanenti (o il decesso) della vittima.

Viene immediato pensare che l’intervento sanitario sia, giustamente, di competenza degli operatori 118, che è il servizio pubblico che viene allertato per primo in questi eventi. Le ambulanze del 118 sono dislocate su tutto il territorio di competenza presso le loro postazioni e una volta allertato, se il mezzo non è impegnato in un altro intervento viene inviato immediatamente attivato.

Le forze di Polizia, mi riferisco ai mezzi e alle volanti, sono dislocate in maniera più capillare sul territorio, presidiandolo e circolando per le strade cittadine. Inoltre sono dei mezzi più agili e veloci di un’ambulanza.
Queste loro peculiarità fanno si che in caso di attivazione potrebbero arrivare prima sul luogo del malore. E’ il motivo per cui, se ci fate caso, nell’eventualità di incidenti stradali, le forze dell’ordine arrivano per prima sul luogo del sinistro.

Un operatore di Polizia formato può iniziare tempestivamente il massaggio cardiaco in attesa di un mezzo 118. Questo è il motivo per cui il corso BLSD è fortemente consigliato per Poliziotti, Carabinieri, Guardia di Finanza.

GOODFOR LAB negli scorsi anni si è occupata della formazione del reparto sanitario della Legione Allievi della Guardia di Finanza e del personale medico della Polizia di Stato durante il corso IGEA organizzato dal Dott. Vito Borraccia.

Se vuoi maggiori informazioni sul corso BLSD, e leggere il programma, clicca qui.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Visita la pagina con i corsi dedicati alle forze dell’ordine. Clicca qui.

Manovre di disostruzione pediatrica: cosa sono?

lattante che mangia del cibo

Spesso si parla di manovre di disostruzione pediatrica e della loro importanza. Vediamo in questo articolo cosa c’è da sapere.

Perchè i bambini soffocano?

Tutti almeno una volta abbiamo vissuto l’esperienza, traumatica, del cibo che ci va di traverso e che ci rende difficile respirare. Nei bambini questo accade con molta più frequenza, e non è colpa di vostro figlio o nipote, ma semplicemente il motivo è l’anatomia delle vie aere dei bambini.

I bambini sono infatti più esposti al rischio di soffocamento perchè le loro viee aere hanno una forma conica, e crescendo assumono una forma cilindrica, tipica degli adulti.
A questo si aggiunge il problema delle dimensioni.
In conclusione le vie aere dei bambini sono più piccole e hanno una forma di imbuto. E per questo motivo è più facile che soffochino e in questo caso conoscere le manovre di disostruzione delle vie aeree diventa fondamentale

conformazione anatomica delle vie aeree pediatriche

CIBI PERICOLOSI

Esistono dei cibi che per la loro natura tendono più facilmente a restare incastrati, come ad esempio il prosciutto, il wurtstel, l’uva, arachidi, mozzarelline.

A questo si aggiunge:

  • la difficoltà del bambino a “combattere” da solo l’ostruzione,
  • la mancanza dei denti che non gli permette di rompere il cibo e farlo in pezzettini più piccoli, e per questo motivo lo dobbiamo fare noi
  • la mancanza di coordinazione tra masticazione e deglutizione

LE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE

Per quanto possiamo essere stati attenti e meticolosi nello sminuzzare il cibo, il rischio di soffocamento comunque resta, e qualora questo dovesse verificarsi è importante mettere in pratica immediatamente le manovre di disostruzione pediatrica

In caso di ostruzione parziale, ovvero il bambino è in grado di tossire, oppure piange, non fare nulla. Il pianto prevende un passaggio di aria, quindi se il bambino sta piangendo, è anche in grado di respirare. Lo stesso vale per la tosse. In questi casi stai vicina al tuo bambino e prova a tranquillizzarlo e incitalo a tossire.

La situazione cambia in caso di ostruzione totale. In questo caso bisogna immediatamente mettere in atto le manovre di disostruzione.
Un’ostruzione totale si verifica quando il bambino, non è in grado di respirare, piangere o tossire, resterà in apnea, e diventerà immediatamente cianotico in volto.

La prima cosa da fare è dare 5 colpi tra le scapole, alternate a 5 compressioni toraciche, come mostrato in figura.

5 colpi interscapolari (immagine a sinistra) seguite da 5 compressioni toraciche (immagine a destra)

Dopo aver eseguito 5 colpi interscapolari e 5 compressioni, se la situazione non è migliorata, ovvero non c’è stata ripresa di respirazione, pianto o tosse, ricominciare di nuovo con 5 pacche e 5 compressioni e procedere fino alla comparsa di evidenti segni di respiro o fino a quando il bambino non perde conoscenza.

Qualora dovesse perdere conoscenza queste manovre non sono più idonee e sarà necessario procedere alle manovre di PBLS che puoi approfondire partecipando ad un corso BLSD, il cui programma e disponibile cliccando qui.

Manovra di Heimlich

Qualora a soffocare non dovesse essere un lattante ma un adulto o un bambino, le manovre da eseguire sono diverse. Sicuramente avrai sentito parlare della manovra di Heimlich. Abbiamo spiegato quando e come si esegue in un articolo che trovi cliccando qui.

CORSI BLSD RICONOSCIUTI E CON VALORE LEGALE

manichino blsd durante le manovre di rianimazione cardio polmonare

Hai seguito o hai intenzione di seguire un corso BLSD e ti stai chiedendo: ma questo corso BLSD è riconosciuto?
Ha valore legale?
Ti spieghiamo come riconoscere un corso valido da uno farlocco.

Corso blsd

I corsi di BLSD sono quei corsi dove si insegna il massaggio cardiaco, le manovre di disostruzione delle vie aeree e l’utilizzo del defibrillatore esterno semi automatico (DAE).

Esistono 2 tipi di corsi BLSD

 

    • Corso BLSD sanitario: rivolto a personale sanitario o che opera in ambito 118 o servizi di emergenza urgenza

    • Corso BLSD laico: rivolto ad aziende, scuole, enti, cittadini o chiunque voglia imparare le manovre

Corso BLSD riconosciuto

Essendo l’argomento di questi corsi molto importante, con l’insegnamento di manovre salva vita, è importante che chi insegna tali manovre (istruttore BLSD) sia in grado di farlo in maniera corretta.

Per tale motivo la legge prevede che vi sia un accreditamento dei centri di formazione che erogano i corsi di BLSD. Ovvero che gli enti, le aziende che erogano i corsi abbiano ricevuto un riconoscimento.

Attenzione: non è l’istruttore ad essere accreditato, ma il centro di formazione. Ad esempio, gli istruttori GOODFOR LAB possono erogare corsi, perchè GOODFOR LAB è un centro di formazione accreditato presso la Regione Puglia per i corsi di BLSD.

CORSO BLSD RICONOSCIUTO: COME RICONOSCERLO

Questi sono alcune cose che ti consigliamo di verificare prima di erogare un corso.

 

    1. Le centrali operative del 118, sui loro siti internet hanno un elenco dei centri di formazione accreditati. Se il centro di formazione non è in quell’ elenco non vi fidate. GOODFOR LAB ad esempio, compare nell’elenco del 118 di Bari tra i centri di formazione accreditati.

    1. I centri di formazione hanno l’obbligo di rilasciare un manuale, un libricino con tutti gli argomenti teorici trattati nel corso. Attenzione però, se vi danno il libro non vuol dire che siano accreditati, devono rispettare anche le condizioni del punto 1.

    1. La durata del corso: non è l’istruttore a decidere la durata del corso.
      Un corso BLSD riconosciuto ha una durata di 5 ore in caso del corso laico e di 8 ore nel caso del corso sanitario. Quando vedete delle locandine dove c’è scritto orario di inizio ore 15 e orario di fine 19, vuol dire che il corso dura 4 ore.
      Non fidatevi.

    1. Costo del corso: tutti vorremo partecipare a dei corsi, di qualsiasi genere, gratuitamente. Non fate affidamento a corsi gratuiti, a meno che non si tratti di eventi particolari.
      Il motivo è che erogare un corso blsd riconosciuto prevede dei costi. Sorvoliamo sull’attrezzatura (manichini, defibrillatori, etc). Dovete sapere che i manuali di cui vi parlavamo prima hanno un costo. L’istruttore BLSD lo paga, tra i 15 e 20 euro a manuale.

      In più dovrà acquistare dalle società scientifiche i numeri di matricola che vedrete riportati sui vostri attestati BLSD. Il costo delle matricole varia dai 5 ai 15 euro.
      Questo vuol dire che in media per ogni partecipante, l’istruttore spende 25 euro a persona.
      Ovvero facendo un corso, di 5 persone, l’istruttore non guadagna, ma spende 125 euro.
      A voi le considerazioni…

Conclusioni

Partecipare ad un corso BLSD è importantissimo per imparare a conoscere le manovre salva vita. Partecipare ad un corso BLSD riconosciuto vi garantisce che il vostro attestato sarà valido, che imparerete nella maniera corretta le manovre perchè l’istruttore appartiene ad un centro di formazione accreditato, e inoltre riceverete materiale didattico che vi tornerà utile nei giorni a venire, per rileggere e ripetere le manovre.

Se vuoi partecipare o scaricare il programma di un corso BLSD riconosciuto, clicca qui.

Corso BLSD gratis: 5 cose da sapere prima di partecipare

State pensando di partecipare ad un corso blsd gratis o che magari ha un costo davvero irrisorio.
Ma l’attestato che riceverete siete sicuri sarà riconosciuto dalla vostra azienda o se lo presenterete come documentazione in un bando di concorso verrà ritenuto valido? Abbiamo creato questo elenco per aiutarti a capire se il corso è valido o è fuffa.

manichino blsd laerdal
Manovra di iper estensione del capo

Centro di formazione accreditato per i corsi BLSD

Un corso BLSD, per essere valido e riconosciuto deve essere erogato da un centro di formazione accreditato presso la regione di appartenenza. Non è un obbligo essere accreditati. Potrete trovare dei corsi di BLSD gratuiti, erogati anche da istruttori preparati. Ma se questi istruttori non sono iscritti ad un centro di formazione accreditato, gli attestati che riceverete non avranno validità.

Materiale didattico

Le società scientifiche più importanti (Salvamento Agency, American Hearth Association, IRC, etc) prevedono che ai partecipanti al corso venga consegnato del materiale didattico, come ad esempio un manuale cartaceo con tutta la teoria che viene presentata durante il corso. Questo materiale ha un costo.
Assicuratevi che la consegna di questo materiale sia prevista. Se il corso blsd è gratis, le spese di acquisto dei materiali chi le ha sostenute?
Qualcosa non quadra.

Istruttori

Informatevi su chi sarà l’istruttore, che esperienza ha. Detto questo, un istruttore BLSD non è per forza un sanitario. Può essere una persona che ha seguito un percorso formativo che lo ha abilitato all’insegnamento di queste tecniche

Programma del corso BLSD gratis

Molto importante è la durata del corso BLSD. La durata del corso è stabilita a livello nazionale e regionale. Un corso BLSD non dura meno di 5 ore, (8 ore per i corsi blsd per il personale sanitario). Ed è suddiviso in parte teorica e parte pratica (la pratica richiede la maggior parte del tempo del corso). Informatevi sulla suddivisione del corso e sugli argomenti (blsd, uso del defibrillatore, manovre di disostruzione pediatrica).

Costo del corso BLSD

Sembra una sciocchezza, tuttavia il prezzo del corso può aiutarvi a scegliere correttamente il corso da seguire. Per erogare un corso di questo tipo, devono essere acquistate delle matricole, a cui vanno sommati i costi dei materiali didattici (dai 10 ai 20 euro), la strumentazione per il corso, le tasse, i costi di accreditamento. Corsi eccessivamente economici potrebbe voler dire che da qualche parte si sta andando a risparmiare, e tutto ciò potrebbe compromettere la validità del corso.

Conclusione

Partecipare ad un corso blsd gratis è molto allettante, ma non sempre possiamo essere sicuri che l’attestato che riceveremo sia valido. Qualora fosse così avremo perso solo del tempo, e dovremo seguire un altro corso a pagamento, ma riconosciuto, perdendo altre ore della nostra giornata. Per questo vi invitiamo ad affidarvi a professionisti o quanto meno a informarvi in maniera approfondita sui dettagli del corso. È un vostro diritto
Sul sito della Regione trovate gli elenchi dei centri accreditati.

Cominciate consultando quell’elenco.

GOODFOR LAB è uno dei pochi centri di formazioni accreditati in regione Puglia.

Se avete bisogno i informazioni scriveteci una mail, cliccando qui.

Se il tuo attestato BLSD è scaduto, ti consigliamo di leggere questo articolo.

BLSD Associazioni sportive

SOSTENIAMO CON UN CORSO BLSD LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CHIUSE  SEGUITO DELL’ULTIMO DPCM

Ci occupiamo di salute ed emergenza sanitaria, e vorremmo dare un piccolo aiuto e segnale di vicinanza a tutte le associazioni sportive che hanno visto interrotta la loro attività a causa dell’emergenza nazionale e con le nuove restrizioni riportate nel DPCM di Ottobre

corso blsd associazioni sportive chiuse dpcmTutte le associazioni sportive, dilettantistiche e professionistiche, hanno l’obbligo di detenere un defibrillatore nella propria struttura, e relativo personale formato al suo utilizzo, a seguito della partecipazione ad un corso BLSD.

La presenza del defibrillatore e del personale abilitato deve essere garantita sia durante gli allenamenti che durante le manifestazioni ufficiali (gare, tornei etc).

Noi per lavoro ci occupiamo di salute e lo sport è salute.
E vogliamo dare un piccolo contributo.

Vogliamo offrire 1 corso BLSD ai titolari delle attività sportive, erogato da un centro di formazione accreditato presso la Regione Puglia.

CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA PROMOZIONE “BLSD ASSOCIAZIONI SPORTIVE”?

La promozione è rivolta esclusivamente alle associazioni sportive dilettantistiche.

Il corso BLSD per le associazioni sportive verrà erogato presso il nostro centro di formazione e potrà parteciparvi 1 sola persona per singola attività,  purchè possa dimostrare di essere appartenente alla struttura sportiva.

Per partecipare, l’utente non dovrà essere già in possesso di attestato BLSD in corso di validità, quindi già scaduto, oppure essere in possesso di BLSD con brevetto in scadenza (entro 30 giorni).
Ricordiamo che l’attestato BLSD ha una validità di 24 mesi. Controlla quindi la data riportata sul tuo attestato.

Qualora, a seguito di controllo sul registro degli abilitati all’uso del defibrillatore della Regione Puglia, il partecipante dovesse risultare già in possesso di certificazione, non potrà partecipare alla promozione.

COME PARTECIPARE

I posti sono limitati e sarà necessaria la prenotazione.

Per maggiori info scrivere una mail tramite il nostro modulo contatti, cliccando qui specificando che si vuole partecipare alla promozioni per le associazioni sportive.

RINNOVO BLSD SCADUTO: quando devo eseguire il rinnovo del mio brevetto?

fac simile di un attestato blsd scaduto da rinnovare

Se stai leggendo questo articolo probabilmente in passato hai conseguito un attestato di BLSD e adesso, a distanza di qualche mese, hai necessità di rinnovarlo. In questo articolo troverai le informazioni per capire come effettuare il rinnovo di un attestato BLSD scaduto.

OGNI QUANTO VA FATTO RINNOVATO L’ATTESTATO BLSD?

Un brevetto blsd si considera scaduto dopo di 2 anni esatti (24 mesi) dalla data di rilascio.
Se avete seguito, ad esempio, il corso il 20 febbraio 2021, il vostro attestato andrà rinnovato entro e non oltre il 20 febbraio 2023, cioè esattamente 2 anni dopo la data di rilascio che dovrebbe essere riportata sul vostro attestato.

Se siete in possesso di un’attestato rilasciato dalla società scientifica Salvamento Agency puoi controllare tu stesso se il tuo attestato è in corso di validità, visitando il Sito di Salvamento Agency

Questa tempistica, ovvero i 2 anni, vale a prescindere dall’ente che vi ha rilasciato il brevetto blsd, che sia IRC, Salvamento, AHA, etc).
Qualsiasi attestato di BLSD vale 24 mesi.

RINNOVO BLSD SCADUTO: QUANTO DURA IL CORSO?

Il corso di aggiornamento ha una durata di circa 3 ore, rispetto alle 5 ore necessarie per svolgere il corso intero (in caso di BLSD laico).
Oltre alla durata inferiore, anche il costo è più basso. Per tale motivo, ovvero risparmio di tempo e denaro, è opportuno ricordarsi di rinnovare il proprio attestato prima della sua scadenza.

Inoltre, per le aziende o associazioni che hanno l’obbligo di avere un defibrillatore, è importante essere in regola con le attestazioni per non incorrere in multe e sanzioni. Riguardo agli obblighi legati al defibrillatore ti suggeriamo questa guida qui.

Una volta trascorsi i 2 anni dalla data di emissione dell’attestato bisognerà necessariamente partecipare al corso completo (5 ore).

Tutti i partecipanti ai nostri corsi, un paio di settimane prima della scadenza ricevono una mail dove viene loro ricordato che l’attestato è in scadenza. In questo modo potranno organizzare per tempo la sezione per il rinnovo.

Se il tuo BLSD è scaduto o hai necessità di frequentare il corso puoi scaricare il programma del corso cliccando qui.

Per altre informazioni puoi contattarci via mail all’indirizzo INFO@GOODFORLAB.IT oppure compilando il modulo  apposito che troverete cliccando qui.

Autorizzazione all’uso del Defibrillatore

Hai ricevuto l’autorizzazione all’uso del defibrillatore dopo aver partecipato ad un corso BLSD?

Se durante il corso non ti hanno mai parlato di quest’autorizzazione c’è qualcosa che non va.

Durante il corso BLSD, si impara ad eseguire il massaggio cardiaco, la disostruzione delle vie aeree e l’utilizzo corretto e in sicurezza del defibrillatore.
Una volta passato l’esame finale, riceverete il vostro attestato di operatore BLSD.

Ma c’è un’altra cosa che potrebbe interessarvi e si tratta dell’autorizzazione all’uso del defibrillatore.

L’autorizzazione all’uso del defibrillatore in Puglia è di esclusiva competenza del direttore della centrale operativa del 118 competente per territorio”

Autorizzazione all’uso del defibrillatore

Premessa: ogni regione è organizzata in maniera diversa. In questo articolo ci dedicheremo alla regolamentazione della Regione Puglia.

Come si fa ad ottenere l’autorizzazione all’uso del defibrillatore? Il centro di formazione che ha erogato il corso dovrà comunicare alla centrale operativa del 118 i nominativi dei partecipanti al corso e il numero di brevetto o matricola che hanno ricevuto. In questo modo la centrale operativa viene informata che il signor Mario Rossi, con il numero di matricola 123456, ha imparato le manovre e sa usare il defibrillatore.

Adesso la Centrale Operativa 118 secondo una regolamentazione regionale ha il compito di  rilasciare le autorizzazioni.

Può eseguire dei controlli a sorpresa durante lo svolgimento dei corsi, oppure può convocare i partecipanti nei giorni successivi al corso, e dopo un breve esame con simulazione di un intervento, può concedere o negare l’autorizzazione all’uso del defibrillatore.

Chi richiede l’autorizzazione?

Secondo delibera di giunta regionale l’autorizzazione la richiede il centro di formazione che vi ha erogato il corso (centro di formazione che deve essere accreditato) inviando comunicazione alle centrale operativa.

Elenco autorizzati all’uso del defibrillatore

L’immagine qui sotto è quella dell’elenco degli operatori blsd che a seguito del corso, hanno ricevuto l’autorizzazione all’uso del defibrillatore.

Per privacy abbiamo coperto i dati sensibili.
L’elenco è comunque consultabile sul sito della Regione Puglia

Da sinistra a destra troviamo

  • il nome del centro di formazione che ha erogato il corso (GOODFOR LAB);
  • il ruolo dell’operatore (laico o sanitario);
  • il tipo di corso
  • Il codice fiscale
  • il cognome
  • il nome
  • la data di nascita
  • la data in cui si è svolto il corso
  •  e nell’ultima colonna a destra (color pesca), il numero rappresenta il numero autorizzativo rilasciato dal 118

elenco autorizzati uso del dae regione puglia 118

Chi non necessità dell’autorizzazione e quanto dura?

Non tutti i partecipanti ai corsi di BLSD necessitano di autorizzazione, come ad esempio medici e personale infermieristico.

Per tutti gli altri operatori l’autorizzazione è necessaria, e la validità varia in base ai seguenti criteri:

  • 12 mesi per la defibrillazione intra-ospedaliera e per operatori di mezzi di soccorso;
  • 24 mesi per progetti di Defibrillazione Precoce e per la defibrillazione da parte della popolazione
    generale.