Qual è il significato di “BLSD”?

Qual è il significato della parola BLSD?

Si sente parlare sempre più spesso dei defibrillatori e BLSD. Ma qual è il significato della parola BLSD?

BLSD è una sigla, ed è l’acronimo inglese di Basic Life Support & Defibrillation, che tradotto vuol dire Supporto alle Funzioni Vitali di base e Defibrillazione.

Questa è la traduzione, ma il reale significato di BLSD è: saper salvare una vita.

Ok, ma praticamente cosa significa BLSD

Le tecniche o manovre di BLSD si mettono in atto in presenza di una persona colpita da arresto cardiaco (l’arresto cardiaco è diverso dall’infarto, non confondiamoli), e possono essere applicate sull’adulto, sui bambini e nei lattanti.

Quando una persona è colpita da arresto cardiaco sono compromesse le sue funzioni vitali di base ovvero il respiro e la circolazione sanguigna. Il primo organo che subisce danni in caso di arresto cardiaco è il cervello, perchè ha bisogno di ossigeno per funzionare, e durante l’arresto cardiaco non glie ne arriva più, e se per un certo periodo di tempo (10 minuti circa) il cervello non è ossigenato, le cellule cerebrali iniziano a morire e non sarà più possibile rigenerarle. 

In caso di arresto cardiaco gli scenari possibili sono 3

  • La persona e non sopravvive a prescindere.
  • La persona non viene soccorsa e sopravvive riportando danni cerebrali permanenti
  • La persona viene soccorsa e sopravvive senza riportare danni cerebrali.

Entro 10 minuti, un massaggio cardiaco effettuato in maniera corretta può portare alla sopravvivenza del ferito evitando danni cerebrali permanenti. 10 minuti passano in fretta, e per tale motivo in caso di arresto cardiaco è importante intervenire subito allertando i soccorsi (112 o 118) e iniziando a praticare il massaggio cardiaco ed utilizzare un defibrillatore se lo abbiamo a disposizione.

Il defibrillatore lo può usare chiunque?

Esistono 2 tipi di defibrillatore.
Il defibrillatore manuale e il defibrillatore semi automatico (DAE, o AED in inglese).

Abbiamo trattato l’argomento in questo articolo. Dagli un’occhiata cliccando qui.

Se cerci un corso BLSD per l’uso del defibrillatore puoi cliccare qui.

Game, set, Match. Stavolta no

Game.
Set.
No.
In caso di arresto cardiaco, solitamente al posto del “NO” c’è MATCH.
orzi

Ma non stavolta

Vi spiego la storia.
Sono le 16.30, a Orzinuovi, Brescia, e durante un doppio di tennis con alcuni amici, Il signor Fiorenzo Bassini di 60 anni, viene colto da malore, si accascia.
Perde i sensi, come svenuto.

Qualcuno si accorge dell’accaduto. E’ Lucia Bertana, ex volontaria della croce verde del paese. Arriva sul posto e comincia a praticare la rianimazione cardiopolmonare.

Questione di minuti in questi casi. Preziosi, perchè dopo 10 minuti in assenza di battito cardiaco cominciano a presentarsi danni cerebrali irreversibili. All’interno dell’impianto sportivo Lucia ha preteso la presenza di un defibrillatore, il cui utilizzo non è stato necessario anche grazie all’intervento tempestivo degli operatori della croce verde giunti sul posto dopo poco.

Lucia ha detto che ha seguito il protocollo, ha fatto quello che è giusto fare e che qualcuno le ha insegnato.
Qualcosa che tutti possono imparare.
Il signor Bassini adesso è stabile, lo riferisce sua moglie.

Quindi adesso lo possiamo dire:
Game.
Set.
Match.

Ma per la signora Lucia

Sei una società sportiva, leggi questo articolo.

Il 20 luglio 2013 veniva pubblicata sulla gazzetta ufficiale della repubblica italiana un testo riguardante le società sportive ed alcuni adempimenti a cui queste devono attenersi in materia di BLSD e Defibrillatore.

Perchè scrivo questo articolo a più di 2 anni di distanza da questa pubblicazione? Perchè dal 1° Ottobre, dopo alcune proroghe e scadenze, questa legge entra in vigore PER TUTTI.

Per tutti si intende le società sportive, professionistiche o dilettantistiche., che siano palestre o scuole calcio o di ballo, etc
Tutte le società sportive infatti hanno l’obbligo di avere un defibrillatore (DAE) e qualcuno addestrato alle manovre di BLSD.

zoll-aed-plus-auto-defibrillateur

Zoll_AED_Plus_5728_l
Il DAE è un elettrodomestico un po’ speciale. Ovvero funziona come un elettrodomestico, ma per usarlo serve una licenza, una specie di patentino. Questo patentino vi può essere rilasciato dalle centrali operative 118 della vostra regione, ma soltanto dopo aver obbligatoriamente seguito e superato il corso di BLSD, in cui vi viene insegnato come intervenire in caso di arresto cardiaco, e come utilizzare in sicurezza questo strumento salva vita.
Chi non è in regola rischia una multa oltre che la chiusura della propria struttura.

Ricapitolando in poche parole:
Tutte le società sportive devono essere dotate di DAE e avere del personale addestrato all’utilizzo di questo.

Sei in regola?
Hai già seguito un corso BLSD ma non sai se ti è che questo è ormai scaduto?
Ti sta per scadere e non sai che se te ne accorgi per tempo puoi rinnovarlo ad un costo ridotto?
Vuoi acquistare un defibrillatore e vuoi esercitarti sul defibrillatore che acquisterai?
C’è qualcosa che non ti è chiaro?

Se vuoi una risposta a tutte queste domande contattaci, saremo lieti di fare chiarezza sui tuoi dubbi.

Cliccando qui troverete l’estratto della Gazzetta ufficiale in materia di defibrillazione