Imbattersi in un tamponamento stradale sarà capitato più o meno a tutti. Ma come si presta soccorso in caso di incidente stradale?
PREMESSA
Il soccorso è una cosa seria, e non può essere improvvisato perchè si rischia di peggiorare la situazione, ma esistono situazioni in cui un soccorso fatto anche da una persona non esperta può salvare le vite.
SOCCORSO E INCIDENTE STRADALE: LA SICUREZZA
Ricordatevi questa frase: se ci si fa male, non sarà possibile prestare soccorso.
La sicurezza è la prima cosa da valutare ma spesso sottovalutata.
Se si interviene su un’incidente stradale vuol dire che potrebbero sopraggiungere altri veicoli, che c’è pericolo di incendio. Quindi prima di fare qualsiasi cosa assicurarsi di essere in sicurezza.
Allertare i soccorsi
Chiamare il 112, o il 118, spesso è necessario l’intervento anche dei vigili del fuoco per intervenire sulle carcasse delle auto deformate che potrebbero aver reso impossibile aprire gli sportelli.
Quando si chiama un un numero di emergenza ci verranno poste alcune domande, anche sullo stato di salute delle persone coinvolte. Prova a farti un’idea delle condizione dei feriti controllando se respirano, e se hanno fratture visibili o emorragie importanti.
MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO IN CASO DI INCIDENTE STRADALE
Gli eventi più frequenti sono l’arresto cardiaco e le emorragie quindi è in queste due situazioni che andremo ad intervenire:
Se il soggetto non respira è fondamentale iniziare la RCP iniziando le manovre previste dal BLS. ovvero eseguendo la rianimazione cardio polmonare effettuando le compressioni toraciche. U corretto massaggio cardiaco si impara partecipando ad un corso BLSD.
In causo di emorragia esterna è importante andare a tamponare la ferita applicando una forte pressione sul punto di sanguinamento. Esistono molte tecniche per bloccare un’emorragia. Se vuoi approfondire l’argomento leggi questo articolo sul controllo delle emorragie esterne.
Una manovra salvavita spesso dimenticata è quella per preservare il soggetto dal rischio di ipotermia. L’ipotermia è un killer silenzioso e rapido. Un paziente in stato di shock va tenuto al caldo
OMISSIONE DI SOCCORSO
Contrariamente a quanto si pensi, l’omissione di soccorso non si verifica quando provoco un incidente e vado via, ma si incorre in questo tipo di reato quando non viene effettuata anche la sola chiamata. Eccezion fatta per il personale sanitario (con i dovuti limiti) nessuno vi obbliga ad intervenire. L’unica cosa che vi si chiede di fare è dare l’allarme.