Diventare soccorritore 118 in Lombardia

Se vuoi entrare nel mondo del soccorso e dell’emergenza urgenza, e prestare servizio come soccorritore 118 in Lombardia, il primo passo è quello diventare soccorritore. In questo articolo ti spieghiamo come fare.

Lavorare nel 118

Per quanto riguarda l’attività nelle strutture periferiche (Sale operative o postazioni di soccorso), AREU impiega personale sanitario messo a disposizione dalle Aziende Ospedaliere attraverso apposite convenzioni.

Non vengono perciò effettuate assunzioni dirette di personale. Quindi se si desidera lavorare per il “118” è necessario diventare dipendente di una delle Aziende Ospedaliere convenzionate con AREU.

Soccorritore 118 Lombardia

È possibile prestare servizio per il 118 anche in qualità di dipendente o volontario di Enti, Associazioni  e Cooperative sociali che operano nell’ambito del soccorso sanitario di emergenza in qualità di soccorritore o autista soccorritore sui MSB (mezzo di soccorso di base). Per conseguire il titolo di soccorritore è necessario frequentare un corso di 120 ore presso i Centri di formazione autorizzati da AREU.

Il soccorritore e l’autista soccorritore devono aver compiuto la maggiore età (e non aver superato il settantesimo anno), avere buona conoscenza della lingua italiana ed essere in possesso della certificazione regionale di soccorritore.

L’autista soccorritore deve inoltre essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa in materia di guida degli autoveicoli di emergenza (D.Lgs. 285/1992 e s.m. e i.) ed essere in possesso dei restanti requisiti stabiliti da specifico regolamento adottato da AREU.

Come diventare soccorritore 118

l percorso formativo previsto per l’Addetto al servizio di Soccorso Sanitario extraospedaliero è finalizzato all’acquisizione del certificato di “Soccorritore Esecutore”, In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa regionale, l’attività formativa viene erogata da AREU, direttamente, o dai Centri di Formazione Riconosciuti ed Accreditati (CeFRA):

  • ANPAS,
  • Croce Rossa,
  • FAPS Croce Bianca Milano,
  • FAPS Croce Bianca Brescia
  • Federazione Volontari del Soccorso (FVS)

Il percorso formativo e i requisiti tecnico organizzativi sono indicati nella D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016.

L’accesso a questo percorso è subordinato al conseguimento della qualifica di “Addetto al trasporto sanitario”, la durata del corso è di 78 ore complessive suddivise in lezioni teoriche, addestramenti pratici, simulazione e role-playing, presso i CeFRA/AREU ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.

Per l’acquisizione della qualifica il candidato soccorritore dovrà superare le prove valutative previste dalla normativa regionale vigente D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016 e documento specifico “Regolamento AREU n.34”, ove vi sono esplicitate le modalità di realizzazione dell’esame di certificazione e le modalità di verifica delle competenze.

Al termine del percorso l’Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero deve aver acquisito competenze tecniche, cognitive e relazionali proprie del ruolo che dovrà ricoprire a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base delle Associazioni di Soccorso convenzionate con l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza.

Diventare soccorritore: normativa di riferimento

DGR n. 5165 del 16/05/2016: Aggiornamento della Disciplina dei Servizi in materia di Trasporto Sanitario Semplice, Trasporto Sanitario e Soccorso Sanitario Extraospedaliero

DELIBERA AREU DEL DIRETTORE GENERALE 225/2017 DEL 26/07/2017 – REGOLAMENTO n°34: disciplina In materia di Trasporto Sanitario Semplice – Trasporto Sanitario e Soccorso Sanitario Extraospedaliero.

Dr. Giovanni Dipietro
Dr. Giovanni Dipietro

Direttore GOODFOR LAB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: