PEIMAF: CHE COSA E’?

Il significato di PEIMAF è Piano di Emergenza Interna per il Massiccio Afflusso dei feriti. Gli ospedali, dove sono presenti i DEA (dipartimento di emergenza -urgenza e accettazione) sia di 1° che di 2° livello in collegamento con il servizio di emergenza urgenza 118, sono la struttura portante dell’emergenza in caso di disastro. Le direzioni sanitarie di queste strutture elaborano 3 piani, di cui ogni ospedale deve essere dotato, e sono:

  • PEI: Piano di Emergenza Interno
  • PEVAC: Piano di Evacuazione
  • PEIMAF: Piano di Emergenza Interna per il Massiccio Afflusso dei feriti

In questo articolo esamineremo il PEIMAF

PEIMAF: Capiamo meglio di cosa si tratta.

PEIMAF è l’acronimo di Piano Emergenza Interno Massiccio Afflusso di Feriti, e si attua quando si verificano determinate circostanze, che vedremo più avanti, tali per cui presso uno o più ospedali, a seguito di una maxi emergenza, giungeranno molti feriti, spesso traumatizzati, che andranno a scombussolare la normale attività di un ospedale.

Il PEIMAF da un punto di vista materiale è un fascicolo, un documento, contenente un’insieme di disposizioni organizzative e procedurali che consente ad un ospedale di fronteggiare una maxi-emergenza, con l’obiettivo di mantenere uno standard elevato per il trattamento dei pazienti coinvolti nell’incidente, paragonabile a quello che viene erogato ad un paziente in un giorno ordinario.

Il PEIMAF si può suddividere in 2 fasi

  • la fase di pianificazione
  • la fase di attuazione

PEIMAF: FASE DI PIANIFICAZIONE

In questa fase è importante capire quali sono i rischi che possono incombere sull’ospedale.

Si parte da una valutazione interna dei rischi ovvero la vulnerabilità dell’ospedale, cioè si valuta la struttura.
Se è vecchia o nuova, se c’è carenza di personale e quindi poco organico o c’è un’adeguata presenza di sanitari, e ancora se il personale è formato alla gestione di un certo tipo di eventi.

La vulnerabilità va ad analizzare i punti deboli interni all’ospedale, in termini strutturali, di personale, materiale e tecnologie disponibili.

Si passa poi ad un analisi dei rischi esterni, come ad esempio la localizzazione geografica e i rischi legati a quel territorio (zona sismica, rischio idrogeologico) o la presenza di area ad alto rischio (industrie chimiche, petrolchimiche) presenza di particolari infrastrutture (porti, porti mercantili, aeroporti, stadi, basi militari o palazzi del governo in caso di attentati).

Massima capacità ricettiva

Si va poi a valutare la massima capacità ricettiva, cioè la capacità di un ospedale di mobilitare risorse aggiuntive rispetto a quelle ordinarie. Ovvero, sotto stress, attingendo ad altre risorse disponibili nell’immediato o in breve tempo (in termini di personale e apparecchiature) quanti pazienti in più si possono accogliere, sempre mantenendo uno standard qualitativo di trattamento per il paziente.

Si valuta il minimo standard per l’assistenza di un paziente (ventilatore polmonare, monitor, presa ossigeno, carrello emergenza, un trauma team, etc.) e si vanno a contare quante di queste dotazioni minime sono disponibili o reperibili immediatamente, per capire la massima capacità ricettiva.

Oltre questo c’è tutta una serie di valutazioni da fare e di azioni da predisporre.
Con STUFF si indicano materiali, strumenti, farmaci, altro materiale di consumo e materiale di conforto. Ad esempio va considerato l’esaurimento delle scorte dei principali farmaci e le modalità per un rapido approvvigionamento. Ogni ospedale dovrebbe avere una scorta intangibile a cui attingere solo in caso di necessità.

Bisognerà predisporre una zona per i codici neri, o per l’accoglienza dei parenti. Queste solo per citarne alcune.

Queste sono alcune delle analisi che vengono fatte in fase di pianificazione del PEIMAF.

PEIMAF: FASE DI ATTUAZIONE

Suddividiamo questa fase di attuazione del PEIMAF in

  1. Allertamento
  2. Attivazione
  3. Trattamento
  4. Normalizzazione
  5. Revisione

PEIMAF: fase si Allertamento

L’ospedale in questione viene allertato, poiché a breve arriveranno i pazienti coinvolti nell’incidente e viene fornito un codice che al suo interno contiene informazioni di massima sul tipo di incidente.

Esempio: viene fornito il codice T2UX
Ogni lettera e numero indica un preciso elemento:

  • T indica Incidente che ha portato ad avere pazienti traumatizzati
  • 2 indica che è coinvolto un numero da 16 a 50 persone
  • U indica che c’è una prevalenza di patologia da ustione
  • X indica che è avvenuto il rilascio di sostanze tossiche contaminanti

Attivazione

A questo punto entra in gioco la figura dell’HDM ovvero l’hospital disaster manager, che a seconda della situazione potrà decidere di restare in stand by perchè magari l’ospedale è in grado di gestire la situazione normalmente, o può decidere di attivare il PEIMAF attivando inoltre l’unità di crisi, e procedndo con tutte le indicazioni riportate sul PEIMAF, come ad esempio richiamando il personale reperibile, e in coordinamento con la centrale operativa 118 farà un conteggio delle sale operatorie disponibili.

Trattamento

Una volta attivato il PEIMAF, che ha mobilitato persone, apparecchiature, posticipato operazioni non urgenti per fare spazio ai codici rossi, inizia la vera e propria attività sanitaria, con l’ospedalizzazione dei feriti che passeranno dal triage e trattati in ordine di priorità.
È bene ricordare che un primo triage potrebbe essere già stato effettuato in contesto extra ospedaliero, magari all’interno di un PMA allestito nei pressi dell’evento

In base al numero di pazienti, può accadere che l’ospedale si renda conto di non essere in grado di gestire l’emergenza e verranno attivati altri ospedali, che a loro volta, se necessario potrebbero attivare il loro PEIMAF.

Normalizzazione

Il personale reperibile è giunto sul posto potenziando lo staff già presente, arrivano approvvigionamenti di materiale e farmaci.
In questa fase l’emergenza è in parte rientrata.

Revisione

Quando l’emergenza è terminata, entro 15 giorni dall’evento i principali protagonisti si riuniscono per fare un debriefing, e si vanno a cercare debolezze o punti critici, per migliorare ulteriormente il PEIMAF.

Conclusione

Il PEIMAF è un insieme di procedure da attivare. Abbiamo omesso molti particolari e molte fasi operative, non si può trattare un argomento del genere in un singolo post.

Senza una formazione adeguata, se gli operatori sanitari non sono a conoscenza dei loro compiti, e delle criticità del della propria struttura ospedaliera o delle risorse di cu idispone, il PEIMAF resterà soltanto un insieme di fogli chiuso in un cassetto.

DEVI REDIGERE O TESTAERE IL TUO PEIMAF?

GOODFOR LAB è un centro di formazione accreditato presso AIMC – Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi. Ci occupiamo della redazione del Peimaf ma soprattutto ti diamo gli strumenti per imparare a redigere il PEIMAF per il tuo ospedale, e organizzare una simulazione per verificarne la funzionalità. Se vuoi ricevere informazioni contattaci.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo. Ne trovi altri nel nostro Blog Emergenza

Dr. Giovanni Dipietro
Dr. Giovanni Dipietro

Direttore GOODFOR LAB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: