SAM Junctional tourniquet: controllo emorragie di tronco e giunzioni

SAM Junctional tourniquet: per il controllo delle emorragie al tronco e sulle giunzioni.

Finora abbiamo parlato di tourniquet per ferite agli arti (braccia e gambe). Ma esiste un tourniquet che può essere utilizzato per ferite al torace o al bacino per esempio ed è il SAM Junctional tourniquet.

Prima di andare avanti o per approfondire l’argomento tourniquet, ti consigliamo di leggere gli altri articoli in cui parliamo del tourniquet.

Introduzione
CAT e SWAT Tourniquets
SOF-T e MAT Tourniquet
RATS e STAT tourniquet 

SAM juntional tourniquet

I vari tourniquet (TQ) che abbiamo analizzato possono essere utilizzati su gambe e braccia, e alcuni di essi possono essere utilizzati in autosoccorso. Ovvero la stessa persona ferita può indossarli.

Tutti questi presidi però non possono essere utilizzati in caso di una ferita all’inguine ad esempio. È in caso di ferite come questa che entra in gioco il SAM Junctional Tourniquet. Lo produce un’azienda americana, qui trovate il loro sito.

Il meccanismo di funzionamento del SAM Junctional tourniquet è diverso da quelli visti sin ora, che funzionano esattamente come un lacci oemostatico andando a cingere e comprimendo l’arto in tutti i suoi punti. Mentre il SJT sfrutta come meccanismo emostatico la pressione solo in un punto.

Il SJT è costituito da una cintura.

E nel caso di una ferita  a livello inguinale si indossa esattamente come una cintura, che deve essere ben stretta.
Sul punto in cui vogliamo creare pressione per bloccare l’emorragia, andremo a posizionare un disco (nella foto, a destra) che agganceremo con un velcro. Questo disco si posiziona tra la cintura e la vittima.

I dischi utilizzabili sono 2 e sono connessi ad una pompetta, simile a quella degli sfigmomanometri (misuratori di pressione), che gonfiano il disco, che creerà la pressione sul punto a monte della ferita per bloccare l’emorragia.

La descrizione del suo utilizzo è complessa. Utilizzarlo è molto più semplice.
Vi rimandiamo ad un video che spiega come si posiziona. Guarda il video.

SAM Junctional tourniquet: emorragie toraciche

Il SJT può essere utilizzato anche per ferite al torace, sotto ascellari e in prossimità della giunzione collo- spalle.

In casi come questi bisogna considerare la problematica respiratoria. La cintura in questo caso andrà fatta passare attorno al torace e non sarà possibile stringerla troppo per non compromettere la capacità respiratoria del paziente.

Il dispositivo è dotato di un’ulteriore cinghia che fungerà da bretella agganciandola su due lati della cintura.

Nella figura il disco è posizionato sul petto quasi all’altezza della clavicola.

Come avrete intuito non è un dispositivo di auto soccorso. Serve almeno l’aiuto di una persona per indossarlo correttamente.

Anche questo dispositivo necessita di un po’ di pratica.
Di seguito trovi due corsi in cui l’utilizzo di tali dispositivi viene insegnato.

Dr. Giovanni Dipietro
Dr. Giovanni Dipietro

Direttore GOODFOR LAB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: