La respirazione bocca a bocca fa parte delle manovre di soccorso insegnate nei corsi BLSD (basic life support and defibrillation) ed è stata da sempre un argomento spinoso e la sua importanza negli anni si è modificata. Ma quando si fa ?

LA REPIRAZIONE BOCCA A BOCCA: E’ OBBLIGATORIA?
Partiamo subito con la domanda più classica: “la devo fare per forza?
No, non è obbligatorio farla.
E non lo è neanche se si è un sanitario, medico o infermiere ne tanto meno se si è in possesso di attestato BLSD.
SE NON E’ OBBLIGATORIA VUOL DIRE CHE NON SERVE
Quest’affermazione è sbagliata. Ci siamo imbattuti in articoli con titoli sensazionalistici del tipo “abolita la respirazione bocca a bocca”!, uno dei classici titoli sensazionalistici acchiappa like ma che come risultato hanno solo quello di confondere di più le idee su una manovra salvavita.
COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE
Riportiamo uno screen di una nota del ministero della Salute, pubblicata durante il periodo pandemico in cui, per ovvie razioni legate all’emergenza COVID, si consigliava di non eseguire la respirazione bocca a bocca ma ti utilizzare manovre alternative come ad esempio utilizzando il Pallone auto espandibile collegato ad una bombola di ossigeno o delle pocket mask con dei filtri. Trovate il documento completo qui.

Come potete leggere nella parte evidenziata in giallo:
“Ovviamente resta inteso che le 30 compressioni alternate alle 2 ventilazioni da erogare in
sicurezza per il soccorritore laico, restano comunque la miglior terapia confermata da
evidenze scientifiche.“
Ovvero il massaggio cardiaco è fondamentale, e se accoppiato alla respirazione bocca a bocca, queste manovre risultano ancora di più efficaci.
Le modifiche se sono state introdotte nel 2020 sono un cambio del protocollo, ovvero non più ABC ma CAB, ovvero la Respirazione che corrisponde alla lettera B (B=breathing ovvero respirazione) viene fatta dopo il massagio cardiaco (lettera C) e dopo l’apertura delle vie aeree (A= airways tradotto”vie aeree”)
VECCHIA PROCEDURA ABC cioè:
- A: apertura via aeree
- B: Respirazione Bocca a Bocca
- C: massaggio cardiaco
La nuova procedura è CAB
Solo in età pediatrica il supporto respiratorio resta invariato, perchè come sa chi ha partecipato ad un corso BLSD, nei bambini e nei lattanti la respirazione bocca a bocca riveste ancora un ruolo molto importante
CONCLUSIONI
La respirazione bocca a bocca non è stata assolutamente abolita. Viene ancora incoraggiata in età pediatrica e suggerita in casi particolari (ovvero se si convive con la vittima e quindi i rischi di contagio sono già accettati) oppure si suggerisce di dare un supporto respiratorio usando particolari dispositivi. Quindi, se soccorrete una persona con cui convivete, un conoscente con cui avete frequentazioni non abbiate timore, fatela assolutamente nei bambini.
Sa dovesse capitarvi di soccorrere uno sconosciuto potete decidere di non farla, ma se la fate, non state violando la legge.
Se vuoi saperne di più, ti suggeriamo di partecipare ad un corso BLSD. Trovi qui il programma