Il corso di primo soccorso e il BLSD sono 2 corsi fondamentali perchè insegnano manovre salvavita, ma hanno molte differenze tra loro. In questo articolo proviamo a fare chiarezza una volta per tutt
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Il corso di primo soccorso è obbligatorio per le aziende che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore, e ha l’obiettivo di insegnare le tecniche e le modalità di intervento utili a soccorrere un soggetto infortunato, tenendo in considerazione i più frequenti incidenti che si possono verificare in un’azienda (es. arresto cardiaco, shock, crisi asmatica, reazione allergica, infortunio, ecc.).
Durante il corso il partecipante imparerà a:
- riconoscere un’emergenza;
- allertare il sistema di soccorso;
- mettere in atto gli interventi di primo soccorso come il massaggio cardiaco esterno, corretto posizionamento dell’infortunato, la gestione dei traumi, ustioni, emorragie etc.);
- conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
Primo soccorso: aziende di tipo A, B e C
I corsi di primo soccorso possono essere diversi a seconda del gruppo cui appartiene l’azienda distinguendo 3 tipi di aziende quelle di tipo A, B o C
La differenza tra un gruppo e l’altro è data dal numero di lavoratori, all’attività svolta e ai fattori di rischio presenti nell’azienda. Un’azienda che produce fuochi di artificio o diserbanti avrà dei rischi diversi da un’azienda che produce caramelle.
Le aziende di tipo A dovranno partecipare ad un corso di 16 ore, mentre quelle di tipo B e C ad u corso della durata di 12 ore.
In tutti e tre i casi la validità dell’attestato è di tre anni e per le aziende di tipo A il corso di aggiornamento avrà una durata di 6 ore, per quelle di tipo B e C di 4 ore.
La formazione, sia quella iniziale che l’aggiornamento prevedono lezioni teoriche e pratiche.
CORSO BLSD
Come detto, tutte le aziende con dipendenti devono seguire un corso di primo soccorso, mentre il BLSD è obbligatorio per gli stabilimenti balneari e per le associazioni sportive dilettantistiche, i poliambulatori, gli studi odontoiatrici e i laboratori analisi.
Esistono 2 tipi di corsi BlSD, quello sanitario e quello laico. Per approfondire trovi l’articolo dedicato qui.
Ha una durata di 5 ore, suddivise tra parte teorica e pratica e la validità dell’attestato è di 2 anni. Il corso di aggiornamento dura 3 ore
Gli argomenti del corso sono la rianimazione cardiopolmonare, l’uso del defibrillatore e la disostruzione delle vie aeree e la posizione laterale di sicurezza. Tutte le manovre vengono insegnate per poterle applicare nell’adulto e in età pediatrica.
PRIMO SOCCORSO E BLSD: TABELLA RIASSUNTIVA
DIFFERENZE | PRIMO SOCCORSO | BLSD |
---|---|---|
Durata corso | 16- 12 ore | 5 ore |
Durata attestato | 3 anni | 2 anni |
Adulto | Si | Si |
Pediatrico | No | Si |
Aggiornamento | 6-4 ore | 3 ore |
Obbligatorietà | Aziende con dipendenti | Solo alcune |
Per avere informazioni sui corsi di primo soccorso e BLSD puoi contattarci ai nostri recapiti che trovi qui.