PATENTE KB e AMBULANZA

Riceviamo molte richieste di persone che vorrebbero diventare autisti soccorritori e ci chiedono dove poter prendere la patente KB per guidare un’ambulanza. Ma serve davvero?

Autista Soccorritore e Ambulanza

La figura deputata alla guida dell’ambulanza è l’autista soccorritore. Relativamente a questa mansione ti suggeriamo di leggere l’articolo dedicato che trovi qui.

L’autista soccorritore è un soccorritore che oltre al supporto sanitario è responsabile del mezzo, del personale a bordo dell’ambulanza e della sua manutenzione.

AMBULANZA

Esistono vari tipi di ambulanza a seconda del loro allestimento. Una cosa che accomuna tutte le ambulanze è il tipo di veicoli. Se ci fate caso non sono altro che furgoni tipo Fiat Ducato, Renault master, e tanti altri.

La differenza tra il furgone utilizzato per attività commerciali e quelle destinate all’uso sanitario la fa l’allestimento. Per farla breve, un’ambulanza non è altro che un Fiat Ducato per esempio, in cui è stato installato una barella, i lampeggianti, i sistemi per il fissaggio di strumenti medicali etc.

Patente K Ambulanza

Posto che l’ambulanza è un Ducato (o altri furgoni di altre marche), quale patente serve per guidare un fiat Ducato? La patente KB?.
No, vi basta la patente B.
La patente KB per l’ambulanza è inutile.

La patente KB è rilasciata dalla Motorizzazione e permette la guida di autoveicoli in servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (ncc) e in servizio di piazza con autovetture con conducente (taxi). Per conseguire la patente KB occorre avere almeno 21 anni di età ed essere in possesso della patente B.

La patente KB serve per i Taxi. E l’ambulanza, non è un taxi, anche se qualcuno spesso la utilizza come mezzo di trasporto.

Per guidare l’ambulanza, dal punto di vista delle licenze della motorizzazione civile, è richiesta solo la patente B. Diffidate da chi vi propone di prendere la patente K per guidare dei mezzi di soccorso.

Un discorso diverso va fatto per la guida di ambulanze della Croce Rossa italiana (CRI), che avendo una targa particolare, richiedono una patente specifica, che comunque non è la patente K.

Se sei un’autista soccorritore forse è più importante seguire un corso GSVES, di cui parliamo in questo articolo.

Dr. Giovanni Dipietro
Dr. Giovanni Dipietro

Direttore GOODFOR LAB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: