Spesso si parla di manovre di disostruzione pediatrica e della loro importanza. Vediamo in questo articolo cosa c’è da sapere.
Perchè i bambini soffocano?
Tutti almeno una volta abbiamo vissuto l’esperienza, traumatica, del cibo che ci va di traverso e che ci rende difficile respirare. Nei bambini questo accade con molta più frequenza, e non è colpa di vostro figlio o nipote, ma semplicemente il motivo è l’anatomia delle vie aere dei bambini.
I bambini sono infatti più esposti al rischio di soffocamento perchè le loro viee aere hanno una forma conica, e crescendo assumono una forma cilindrica, tipica degli adulti.
A questo si aggiunge il problema delle dimensioni.
In conclusione le vie aere dei bambini sono più piccole e hanno una forma di imbuto. E per questo motivo è più facile che soffochino e in questo caso conoscere le manovre di disostruzione delle vie aeree diventa fondamentale

CIBI PERICOLOSI
Esistono dei cibi che per la loro natura tendono più facilmente a restare incastrati, come ad esempio il prosciutto, il wurtstel, l’uva, arachidi, mozzarelline.
A questo si aggiunge:
- la difficoltà del bambino a “combattere” da solo l’ostruzione,
- la mancanza dei denti che non gli permette di rompere il cibo e farlo in pezzettini più piccoli, e per questo motivo lo dobbiamo fare noi
- la mancanza di coordinazione tra masticazione e deglutizione
LE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE
Per quanto possiamo essere stati attenti e meticolosi nello sminuzzare il cibo, il rischio di soffocamento comunque resta, e qualora questo dovesse verificarsi è importante mettere in pratica immediatamente le manovre di disostruzione pediatrica
In caso di ostruzione parziale, ovvero il bambino è in grado di tossire, oppure piange, non fare nulla. Il pianto prevende un passaggio di aria, quindi se il bambino sta piangendo, è anche in grado di respirare. Lo stesso vale per la tosse. In questi casi stai vicina al tuo bambino e prova a tranquillizzarlo e incitalo a tossire.
La situazione cambia in caso di ostruzione totale. In questo caso bisogna immediatamente mettere in atto le manovre di disostruzione.
Un’ostruzione totale si verifica quando il bambino, non è in grado di respirare, piangere o tossire, resterà in apnea, e diventerà immediatamente cianotico in volto.
La prima cosa da fare è dare 5 colpi tra le scapole, alternate a 5 compressioni toraciche, come mostrato in figura.

Dopo aver eseguito 5 colpi interscapolari e 5 compressioni, se la situazione non è migliorata, ovvero non c’è stata ripresa di respirazione, pianto o tosse, ricominciare di nuovo con 5 pacche e 5 compressioni e procedere fino alla comparsa di evidenti segni di respiro o fino a quando il bambino non perde conoscenza.
Qualora dovesse perdere conoscenza queste manovre non sono più idonee e sarà necessario procedere alle manovre di PBLS che puoi approfondire partecipando ad un corso BLSD, il cui programma e disponibile cliccando qui.
Manovra di Heimlich
Qualora a soffocare non dovesse essere un lattante ma un adulto o un bambino, le manovre da eseguire sono diverse. Sicuramente avrai sentito parlare della manovra di Heimlich. Abbiamo spiegato quando e come si esegue in un articolo che trovi cliccando qui.