Manovre di disostruzione pediatrica

Le manovre di disostruzione pediatrica sono delle manovre salva vita, da mettere in pratica in caso di soffocamento. Sono leggermente diverse da quelle che si utilizzano in età adulta, come la manovra di Heimlich, ad esempio.

Nel lattante le linee guida internazionali prevedono di effettuare 5 colpi interscapolari alternati a 5 compressioni toraciche.

I colpi interscapolari rappresentano le vere e proprie manovre di disostruzione, perchè sono quelle più efficaci per l’espulsione del corpo estraneo. Le compressioni toraciche invece servono per supportare la circolazione sanguigna e l’ossigenazione del cervello.

 

Perchè i bambini soffocano

I motivi sono principalmente 2:

      • Anatomia delle vie aeree: ovvero hanno una forma che le rende più sensibili al soffocamento (una forma ad imbuto)

      • La bocca è il principale strumento con cui i bambini iniziano a scoprire il mondo, quindi portano qualsiasi oggetto, cibo e non, alla bocca, con il rischio che questo venga deglutito

    E’ utile seguire un corso sulle manovre di disostruzione pediatrica?

    La risposta è: dipende.

    Si trovano molti corsi on line. Diffidiamo da questo tipo di corsi, non per la qualità delle informazioni, ma perchè in caso di soffocamento è fondamentale avere una conoscenza pratica delle manovre, che in un corso on line non possono essere trasmesse. Sicuramente meglio seguire un corso on line che nessun corso, ma è un errore fermarsi li.

    E’ imprescindibile l’addestramento pratico, per questo i nostri corsi sono in presenza, e prevedono la formazione teorica e la formazione pratica, dove i partecipanti possono provare direttamente su manichini ad alta fedeltà, le manovre, e rendersi conto delle difficoltà e dei movimenti da effettuare per eseguire le corrette manovre di disostruzione.

    Vuoi partecipare al corso sulle manovre di disostruzione pediatrica?

    Se vuoi partecipare ad uno dei nostri corsi puoi scriverci una e mail cliccando qui oppure contattarci tramite whatsapp.

    Dr. Giovanni Dipietro
    Dr. Giovanni Dipietro

    Direttore GOODFOR LAB

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: