Manovra di Heimlich: come si fa?

A cosa serve la manovra di Heimlich?

La manovra di Heimlich si utilizza in caso di ostruzione totale delle vie aeree, sia nell’adulto, sia nel bambino a seconda dell’età. Sopra l’anno di vita si utilizza, sotto i 12 mesi di vita si utilizzano le manovre di disostruzione pediatrica, di cui abbiamo già parlato nell’articolo che trovi cliccando qui.

Prima di spiegare come fare la manovra di Heimlich è importante capire quando va messa in pratica.

Quando si fa?

Bisogna utilizzarla in caso di ostruzione totale delle vie aeree.
Le vie aeree infatti possono subire un’ostruzione parziale o totale.

L’ostruzione parziale è quella che tutti conosciamo, ovvero la vittima inizia a tossire. La tosse è un buon segno. Perchè per fare un colpo di tosse vuol dire che l’aria riesce ad attraversare le vie aeree, quindi il soggetto, se è in grado di tossire, è anche in grado di respirare. Stessa considerazione la possiamo fare sostituendo al posto della tosse il pianto. Una persona che piange sta respirando

Diverso è quello che accade in caso di ostruzione totale. In questa situazione la vittima non è in grado ne di inspirare aria ne di espirarla. Quindi non ha la possibilità di respirare ed è in questa situazione, con il soggetto che molto probabilmente si porterà le mani alla gola o al petto, che bisogna effettuare la manovra.

Manovra di Heimlich: come si fa?

Ci troviamo nella fase in cui il paziente ha un’ostruzione totale, si porterà quasi sicuramente le mani al gola.

A questo punto il soccorritore si posizionerà alle spalle della vittima ponendo una mano sull’addome facendo un C con l’indice in basso e il pollice in alto, posizionando l’indice all’altezza dell’ombelico. Da questa posizione il pollice si troverà sopra l’ombelico (dove è poggiato l’indice).

All’interno di questa C andremo a posizionare l’altra nostra mano chiusa a pugno. Una volta poggiato il pugno sull’addome la mano con cui abbiamo fatto la C la poggeremo sul pugno.
Lo so, è complesso spiegarlo, ma è molto semplice da eseguire.

Ora sull’addome della vittima c’è una mano chiusa a pugno e l’altra mano poggiata sopra e le vostre braccia cingono completamente la vittima. Eseguite delle pressioni con le mani verso l’interno e dal basso verso l’alto. Il movimento è quello che eseguite quando aprite una bottiglia di birra con un’apribottiglie.

Procedete con queste manovre fino a quando il soggetto non riprende a respirare o perde conoscenza.
Quando c’è la perdita di coscienza la manovra di Heimlich diventa inutile e bisognerà attivare il protocollo BLSD, che puoi apprendere partecipando ad un corso. Trovi maggiori informazioni cliccando qui.

Dr. Giovanni Dipietro
Dr. Giovanni Dipietro

Direttore GOODFOR LAB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: