LAVORARE NEL 118

Vorresti lavorare nel 118 ma non sai come fare? Facciamo chiarezza.

Il 118

Il Sistema di emergenza urgenza 118 è quel servizio dello stato deputato agli interventi di soccorso in ambiente extra ospedaliero.

CHI PUO’ LAVORARE NEL 118?

Per lavorare nel 118 ci sono 2 possibilità. La prima è prestare servizio presso La centrale Operativa 118, che è il cervello di questo sistema, dove arrivano le telefonate e vengono coordinati i soccorsi.

Solitamente all’interno della centrale del 118 lavorano Medici, infermieri e personale amministrativo o di staff (informatico, un legale, etc).

L’altra alternativa è lavorare nel territorio ovvero nelle ambulanze o nelle automediche.

LAVORARE NEL 118: ambulanza e automedica.

Le ambulanze sono il simbolo del 118. Non tutte le ambulanze sono uguali e spesso al loro interno ci sono diversi tipi di Equipaggi. Le figure che lavorano nelle ambulanze possono essere queste 4

-Medico
-Infermiere
-Autista Soccorritore
-Soccorritore

Lavorare nel 118 come Autista soccorritore 118

La figura che è sempre presente è quella dell’autista soccorritore, che si occupa principalmente della conduzione del mezzo. A questa figura abbiamo dedicato l’articolo AUTISTA SOCCORRITORE, che ti suggeriamo di leggere.

Soccorritore 118

Un’ altra figura spesso presente a bordo delle ambulanze è quella del soccorritore.
Il soccorritore è quella persona che ha svolto dei corsi come soccorritore e trasporto infermi e possiede vari titoli come il corso BLSD, Gestione del Paziente Traumatizzato, etc. Ed è in grado di eseguire le manovre rianimatorie e altre attività di primo soccorso. Per approfondire trovi qui un articolo.

COME LAVORARE NEL 118

Avete 2 opzioni. Partecipare ai bandi e concorsi che vengono indetti dalle provincie o dalle regioni, oppure iscrivervi ad un’associazione di volontariato. Ne esistono diverse in tutte le città, le più grandi sono La Croce Rossa, Anpas, Misericordia. Potrete cominciare a conoscere questo mondo e pian piano fare carriera nel mondo del soccorso.

Dr. Giovanni Dipietro
Dr. Giovanni Dipietro

Direttore GOODFOR LAB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: