Come si fa a diventare soccorritore e lavorare nel 118?
Il mondo del soccorso ha sempre bisogno di nuovi operatori, che devono essere formati al mondo dell’emergenza. Ti spieghiamo quali sono i requisiti per diventare soccorritore e magari lavorare nel 118.
Premessa
In Italia il mondo del soccorso è regolato a livello regionale, quindi gli step per diventare soccorritore 118 dipendono molto dalla tua regione di residenza. Questo vuol dire che se hai ricevuto informazioni su come diventare soccorritore 118 da qualcuno che risiede in una regione diversa dalla tua, non è detto che lo stesso percorso sia valido nella tua regione.
Il soccorritore
Il soccorritore è un operatore formato alla gestione dell’emergenza sanitaria. Il personale ammesso a bordo delle ambulanze sono: il medico, l’infermiere e il soccorritore. Il soccorritore può svolgere anche il ruolo di autista.
Se vuoi approfondire e conoscere i compiti di un soccorritore leggi l’articolo: I COMPITI DEL SOCCORRITORE. Clicca qui per leggerlo.
Come si diventa soccorritore 118?
Il primo passo da fare per lavorare nel soccorso è diventare un soccorritore.
Per diventare soccorritore bisogna seguire un corso di formazione. Questi corsi sono organizzati dalle ASL e vengono espletati dalle associazioni di volontariato (ANPAS, Croce Rossa, Misericordia, sono le più grandi, ma nella tua città ci sarà sicuramente una Associazione di volontariato a cui rivolgerti)
Il corso da soccorritore ha una durata di circa 100 ore suddivise in teoria e pratica.
-50 ore di teoria
-25 ore di pratica da svolgere presso un pronto soccorso
-25 ore di pratica da svolgere su un mezzo dell’associazione di volontariato
Al termine del corso bisognerà svolgere un esame di valutazione, superato il quale si otterrà il titolo di soccorritore.
A questo punto potrai svolgere la tua attività di soccorritore presso le associazioni di volontariato, molte delle quali offrono il servizio 118.
Nelle Associazioni di volontariato puoi svolgere il lavoro di soccorritore o come volontario o come dipendente dell’associazione.
Dopo 10 anni di lavoro come dipendente, e non come volontario, presso un’associazione di volontariato, potrai avere la possibilità di diventare autista soccorritore.
Se risiedi in Regione Lombardia ti consigliamo l’articolo dedicato al percorso per diventare soccorritori 118 in Lombardia. Lo trovi cliccando qui
CORSI CHE UN SOCCORRITORE 118 DEVE ASSOLUTAMENTE AVER SEGUITO
Oltre a tutto ciò che hai già letto, ci sono alcuni attestati, brevetti, o corsi che chi opera in questo settore deve aver conseguito. I principali sono:
-Il corso di BLSD
-Il corso per la gestione del paziente traumatizzato
Autista soccorritore
Per avere approfondimenti sul lavoro come autista soccorritore ti invitiamo a leggere questo articolo dedicato al lavoro di autista soccorritore. Clicca qui.
Stipendio Autista Soccorritore
Non è una domanda semplice a cui rispondere, ma ci abbiamo provato. Puoi approfondire l’argomento cliccando qui.
Oltre questa formazione i soccorritori dovranno seguire altri corsi come Il corso BLSD e la gestione del paziente traumatizzato.
4 risposte a “Come si diventa soccorritore 118”
mi piacerebbe diventare soccoritore
Io faccio servizio guardia medica Fornovo di Parma, vorrei fare soccorso alpino, vorrei info grazie
sono un ex dipendente delle forze dell’ordine, lavorato sempre presso il reparto volanti di roma , abituato a servizi di pronto intervento e soccorso pubblico di emergenza munito da patente ministeriale con varie qualifiche, tipo pronto intervento, soccorso di emergenza ,tre corsi di guida veloce con mezzi muniti di sirena, corso di primo intervento sulle persone affetti da varie tippologia.
Mi piacerebbe essere un soccorritore.Sono della provincia di Napoli