Perchè un corso sull’intervento dei sanitari sulla scena del crimine?
Gli equipaggi sanitari in genere sono quasi sempre i primi ad arrivare sul luogo dove è richiesta la loro presenza. Spesso prima ancora dell’arrivo delle forze dell’ordine. Per tale motivo c’è l’alta probabilità di giungere in un appartamento, un attività commerciale, o in una strada che non è stata messa ancora in sicurezza dagli enti preposti.
La scena del crimine
Spesso questi scenari non appaiono da subito delle vere e proprie scene del crimine. Ma lo diventano successivamente a seguito di indagini o di eventuali ritrovamenti (armi del delitto, altri indizi, etc).
Molto spesso capita che la scoperta di essere intervenuti su una scena del crimine avvenga in ospedale, quando si scopre che il paziente è deceduto per una ferita che in prima battuta è stata attribuita ad una caduta, e invece si scopre essere stata provocata da terzi.
L’intervento dei sanitari sulla scena del crimini, inizialmente considerato un normale soccorso, diventa improvvisamente un luogo in cui saranno effettuate indagini di polizia scientifica o giudiziaria.
Diventa una scena del crimine.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni e le operatività utili per il personale dell’ emergenza urgenza, in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine. Come ci si avvicina alla scena, come preservare degli indizi, capire il modus operandi di un criminale.