CORSO SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO

Partecipando al corso somministrazione ossigeno apprenderai e perfezionerai le tecniche per affrontare al meglio i vari scenari nelle emergenze, sia acquatiche che terrestri

Imparerai a prestare assistenza con l’aiuto dell’unità ossigeno a persone in difficoltà respiratorie o in arresto cardio-respiratorio in attesa dell’arrivo del 118.

Al termine di questo corso sarete in grado di:

1) enunciare le normative vigenti per la vendita, la conservazione e la somministrazione di ossigeno;
2)  elencare le diverse tipologie di sistemi per la somministrazione di ossigeno;
3)  identificare vantaggi e svantaggi di ogni tipologia di sistemi per la somministrazione di ossigeno;
4)  dimostrare la capacità di sapere utilizzare praticamente le più importanti tipologie di sistemi per la somministrazione di ossigeno.
Prerequisiti

Per essere ammessi al programma SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO sono richiesti prerequisiti minimi di anni 18 e brevetto op. BLS o BLSD.

PROGRAMMA CORSO SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO

Introduzione
-Obiettivi generali del corso
-Avvertenze

 Il soccorso
– La gestione dell’emergenza – BLSD
-L’intervento diretto
-Le protezioni individuali
-Conclusioni

La respirazione di ossigeno
-Apparati respiratorio e circolatorio
-Saturazione dell’emoglobina
-Utilità della respirazione di ossigeno
-Aspetti legali della somministrazione di ossigeno

 La gestione dell’ossigeno
– Produzione di ossigeno
– Combustione
– Aspetti legali del commercio di ossigeno

La somministrazione di ossigeno
 Modalità di esecuzione dell’ossigenoterapia – Procedure generali di utilizzo delle bombole – Presidi per ossigeno e accessori
-Sistemi a domanda
-Cannula nasale
-Maschera a bassa concentrazione – Maschera ad alta concentrazione – Pocket mask
-Pallone autoespandibile
-Sistema CPAP di Boussignac
-Ossigenoterapia iperbarica

Materiali Manuale SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO – Salvamento Agency, Maschera facciale di rianimazione e ulteriori barriere protettive.
Certificazione: raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma del corso.
Scadenza Certificazione: 24 mesi

Corsi Correlati: per una formazione completa e di qualità ti suggeriamo di partecipare ad un corso BLSD e di Gestione del paziente Traumatizzato