Partecipando al corso somministrazione ossigeno apprenderai e perfezionerai le tecniche per affrontare al meglio i vari scenari nelle emergenze, sia acquatiche che terrestri
Imparerai a prestare assistenza con l’aiuto dell’unità ossigeno a persone in difficoltà respiratorie o in arresto cardio-respiratorio in attesa dell’arrivo del 118.
Al termine di questo corso sarete in grado di:
1) enunciare le normative vigenti per la vendita, la conservazione e la somministrazione di ossigeno;
2) elencare le diverse tipologie di sistemi per la somministrazione di ossigeno;
3) identificare vantaggi e svantaggi di ogni tipologia di sistemi per la somministrazione di ossigeno;
4) dimostrare la capacità di sapere utilizzare praticamente le più importanti tipologie di sistemi per la somministrazione di ossigeno.
Prerequisiti
Per essere ammessi al programma SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO sono richiesti prerequisiti minimi di anni 18 e brevetto op. BLS o BLSD.
Introduzione
-Obiettivi generali del corso
-Avvertenze
Il soccorso
– La gestione dell’emergenza – BLSD
-L’intervento diretto
-Le protezioni individuali
-Conclusioni
La respirazione di ossigeno
-Apparati respiratorio e circolatorio
-Saturazione dell’emoglobina
-Utilità della respirazione di ossigeno
-Aspetti legali della somministrazione di ossigeno
La gestione dell’ossigeno
– Produzione di ossigeno
– Combustione
– Aspetti legali del commercio di ossigeno
La somministrazione di ossigeno
– Modalità di esecuzione dell’ossigenoterapia – Procedure generali di utilizzo delle bombole – Presidi per ossigeno e accessori
-Sistemi a domanda
-Cannula nasale
-Maschera a bassa concentrazione – Maschera ad alta concentrazione – Pocket mask
-Pallone autoespandibile
-Sistema CPAP di Boussignac
-Ossigenoterapia iperbarica
Materiali Manuale SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO – Salvamento Agency, Maschera facciale di rianimazione e ulteriori barriere protettive.
Certificazione: raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma del corso.
Scadenza Certificazione: 24 mesi
Corsi Correlati: per una formazione completa e di qualità ti suggeriamo di partecipare ad un corso BLSD e di Gestione del paziente Traumatizzato
di Dipietro Giovanni
P.I. 07746230726 – C.F. DPTGNN85A17A662O
Strada provinciale 231 km 2,5 Bitonto (BA)
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Presumiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi selezionare le tue preferenze. Leggi di più
Name | Domain | Purpose | Expiry | Type |
---|---|---|---|---|
WP Fastest Cache | it.wordpress.org | Ci aiuta a mantenere protetto il sito da attacchi esterni. | Persistent | HTTP |
Download Manager | it.wordpress.org | È indispensabile per garantire la sicurezza durante il download degli elementi scaricabili presenti nel sito. | Persistent | HTTP |
Name | Domain | Purpose | Expiry | Type |
---|---|---|---|---|
MC4WP | mailchimp.com | Mailchimp è il tool di gestione dell'e-mail marketing. Il collegamento diretto al sito ci permette di collezionare le e-mail e utilizzarle per inviare newsletter. | Persistent | HTTP |
FB Pixel | facebook.com | È una riga di codice che si collega direttamente con l'account professionale di facebook advertising (business manager), e ci permette di unire le due piattaforme di comunicazione. | Persistent | Pixel |
Name | Domain | Purpose | Expiry | Type |
---|---|---|---|---|
Google Analytics | analytics.google.com | Ci aiuta a tracciare le visite sul nostro sito per studiare le tipologie di utente che vi arrivano. | Persistent | Pixel |
Hotjar | hotjar.com | Ci aiuta a tracciare il percorso dell'utente sul nostro sito e per studiare le tipologie di utente che vi arrivano. | Persistent | Pixel |