Bagnino o spiaggista?
I compiti del bagnino sono ben precisati. Spesso però negli stabilimenti balneari, il bagnino ha anche il ruolo di spiaggista.
Compiti del bagnino
Lo potete chiamare bagnino di salvataggio, assistente bagnante o più all’americana guardispiaggia, è ha un ruolo ben preciso:
- previene gli incidenti in acqua (mare, piscina o lago che sia);
- interviene in caso di incidenti (salvataggio) e attua il primo soccorso; clicca per approfondire
- Fa si che vengano rispettate le ordinanze emanate dalla Capitaneria di Porto
Questi sono i principali compiti del bagnino di salvataggio.
Mansioni dello spiaggista
Le mansioni dello spiaggista non sono invece così ben delineate come i compiti del bagnino. Solitamente si occupa di accogliere i clienti del lido, fornisce loro spiaggine, ombrelloni, sedie sdraio, etc; mantiene puliti gli spazi o serve bevande etc. Una cosa è certa.
Non si occupa del salvataggio.
Molti bagnini fanno gli spiaggisti
Questa ormai è una pratica consolidata. I titolari di molti stabilimenti, invece di assumere 2 persone, un bagnino e uno spiaggista, ne assume solo una, ovvero il bagnino (lo devono avere per legge), affidando a lui anche le mansioni di uno spiaggista.
I due ruoli però sono incompatibili. Durante il suo servizio il compito del bagnino è quello di presidiare e vigilare i bagnanti. Se ha una necessita, fosse anche andare in bagno o fare la pausa pranzo, deve avere qualcuno che lo sostituisce, altrimenti rischia anche una denuncia colposa per interruzione di pubblica attività, per esempio.
E ne risponde anche amministrativamente, anche se il bagnino stava svolgendo un’altra attività, anche se su ordine del proprio datore di lavoro.
Avere un bagnino che durante il suo servizio deve provvedere a rifornire il lido di lettini e ombrelloni vuol dire non presidiare e non vigilare sui bagnanti. E in caso di incidente, come un annegamento, può risponderne personalmente a livello penale.
Come evitare tutto questo?
Il cambiamento parte sempre da noi stessi.
In primis ci rivolgiamo agli stabilimenti balneari e ci affidiamo alla loro correttezza.
In secondo luogo se vi capita fate presente che questo tipo di attività non è corretta, ma ancor di più quando vi trovate a mare, rispettate le indicazioni del bagnino.
La bandiera rossa vuol dire che il fare il bagno è pericoloso, ad esempio se c’è mare molto mosso o vento di terra, ovvero mare calmo, ma il vento ci spinge a largo.
Comportiamoci in maniera corretta assecondiamo le indicazioni di chi il mare lo conosce, e proprio per questo sa che il mare è sempre ostile.