Quali sono i requisiti per diventare autista di ambulanza e conducente dei mezzi di soccorso?
Diventare autista di ambulanza prevede conoscenze teoriche e pratiche e un percorso formativo da seguire.
Ma quali sono i requisiti per diventare autista di ambulanza?
In questo articolo ti spieghiamo quali titoli devi possedere.
Al termine dell’articolo troverai il link all’articolo dove affrontiamo l’argomento dello stipendio del soccorritore 118.
Requisiti Autista Ambulanza
- Aver compiuto 21 anni di età;
- Possedere patente di guida B da almeno 2 anni
- Essere in possesso del titolo di soccorritore.
- Avere almeno 5 anni di dipendenza da una ODV (organizzazione di volontariato), o presso aziende private o cooperative come autista di ambulanza.
Sui punti 1 e 2 non ci soffermiamo. Vediamo gli altri 2
Per essere autista soccorritore devi aver conseguito almeno questi 2 titoli partecipando a questo corso (clicca qui) e al corso di immobilizzazione e movientazione del paziente traumatizzato
Essere un soccorritore
Diventare autista di ambulanza non vuol dire solo condurre il mezzo dal punto A al Punto B, o da un ospedale all’altro.
L’autista soccorritore deve conoscere i fondamenti del soccorso, e per tale motivo deve aver conseguito il titolo di soccorritore. I corsi di soccorritore vengono organizzati dalle ASL ed espletati dalle associazioni di volontariato.
Il consiglio è quello di rivolgerti ad una delle tante associazioni di volontariato presenti nella tua città.
A loro infatti è concesso organizzare i corsi da soccorritore (il nome corretto di questo tipo di corso è: Corso formativo teorico‐pratico per soccorritore, addetto ai mezzi di trasporto e soccorso di feriti e infermi).
La durata del corso prevede 50 ore di formazione teorica e 100 ore di tirocinio pratico (in regione Puglia questa è la durata).
Le 100 ore di tirocinio pratico dovranno essere così suddivise:
- 50 ore in pronto soccorso
- 50 ore presso le associazioni di volontariato.
Al termine del corso il partecipante dovrà aver superato un esame finale ed essere valutato da una commissione
Superato l’esame finale avrete il titolo di soccorritore
Attenzione: possono esserci differenze da regione a regione, ma tendenzialmente il percorso da seguire è sempre questo. Informati su come è organizzato il servizio nella tua regione.
Una volta ottenuto il titolo da soccorritore, e se in possesso della patente B da almeno 2 anni, e avendo compiuto 21 anni di età avrete i requisiti per essere autista di ambulanza.
Ora che ho i requisiti per essere autista di ambulanza, dove posso lavorare?
Una volta in possesso dei requisiti per essere conducente di ambulanza, puoi iniziare a lavorare per le ODV (organizzazioni di volontariato, o nel privato, in cooperative o cliniche private).
Se vuoi lavorare nel pubblico, ad esempio se ambisci ad essere assunto da una ASL, dovrai partecipare ad un concorso, e devi aver maturato 5 anni di lavoro nel ruolo di autista di ambulanza. Ad esempio puoi partecipare se sei stato assunto da una ODV dove hai lavorato per almeno 5 anni.
Abbiamo specificato “essere assunto”. Vuol dire che se sei stato volontario presso una ODV per 5 anni, non puoi accedere al concorso. Perchè hai svolto la mansione come volontario e non come dipendente.
E se sono un OSS?
Il corso OSS non sostituisce il corso da soccorritore.
Se si è in possesso del titolo di OSS bisognerà comunque seguire il corso da soccorritore e seguire il percorso formativo descritto prima.
Stipendio Autista soccorritore 118
Il tema dello stipendio di un autista soccorritore è complesso, ma abbiamo provato ad affrontarlo nell’articolo dedicato che trovi qui: Stipendio autista soccorritore 118.
Perchè dovrei seguire il corso GSVES- Guida sicura dei veicoli emergenza sanitaria?
Il corso da soccorritore prevede una formazione sul soccorso. Le mansioni dell’autista sono anche altre. C’è la responsabilità del mezzo e del suo equipaggio, la manutenzione, le responsabilità civili e penali derivanti dal codice della strada e tanto altro.
il Corso GSVES – Guida sicura dei veicoli di emergenza sanitaria, è un corso intensivo di 3 giorni dedicato esclusivamente alla professione del conducente di ambulanza. Utile per chi si affaccia a questa professione e chi ha già esperienza nel mondo del soccorso anche come autista.
QUALI CORSI DEVE AVER CONSEGUITO L’AUTISTA SOCCORRITORE?
Oltre ad avere il titolo come soccorritore, l’autista, come tutti gli altri operatori a bordo dell’ambulanza devono possedere i titoli che si possono ottenere frequentando questi corsi. Cliccando su ognuno di essi potrai avere maggiori informazioni.
Fortemente raccomandati sono anche:
- Corso gestione emorragie
- Gestione incidente maggiore
Trovi tutti i corsi dedicati al personale sanitario cliccando qui
Leggi l’articolo: I COMPITI DEL SOCCORRITORE. Clicca qui.
Puoi trovare maggiore informazioni sul questo corso GSVES cliccando qui.