I 4 anelli che salvano le vite

1) Riconoscimento immediato dell’aresto cardiaco
2) Respirazione cardiopolmonare precoce
2) Defibrillazione precoce con utilizzo del DAE
4) Supporto vitale avanzato

chain

Questa è la catena della sopravvivenza. 4 semplici steps che aiutano a SALVARE DELLE VITE!
Il punto 4 è esclusivo del personale sanitario.
Ma chi è responsabile delle azioni dei primi tre anelli?
TU!
Chiunque tu sia, adulto o adolescente, alto o basso, uomo o donna.
Tutti possono mettere in pratica queste manovre salvavita.
E bisogna farlo in fretta, perchè affinchè  il paziente abbia la possibilità di sopravvivere ad un arresto cardiaco extraospedaliero, si deve provvedere alla RCP e alla defibrillazione precoce entro i primi 4 minuti successivi all’ arresto cardiaco.

Puoi imparare queste tecniche frequentando un corso di BLSD, obbligatorio per le associazioni sportive e fortemente raccomandato per chi opera in luoghi ad alta densità di popolazione.
Per maggiori informazioni, clicca qui