Abbiamo creato questo poster per tutti coloro che hanno già frequentato un corso BLSD, ma che torna ancora più utile per chi non ha mai partecipato a questi corsi.
In caso di arresto cardiaco l’intervento tempestivo fa la differenza per la sopravvivenza della vittima. In quei momenti nulla deve essere lasciato al caso ma l’ansia, la paura possono giocare brutti scherzi
Per questo motivo abbiamo creato questo poster con un rapido riepilogo delle manovre da mettere in atto. Scaricalo (è gratis), stampalo e appendilo in ufficio, a casa, a scuola, dovunque.
Se invece vuoi avere info sui corsi BLSD, clicca qui
SCARICA SUBITO IL POSTER BLSD - Catena della Sopravvivenza
Per molti la differenza non è chiara quindi è opportuno fare una distinzione.
I defibrillatori manuali sono quelli che sono presenti negli ospedali o utilizzati dal 118. Per intenderci quelli in cui i sanitari afferrano le placche (simili a dei ferri da stiro) e prima di erogare la scaricano ordinano a tutti di allontanrsi el momento dello shock gridano “scarica!”
In questo articolo parleremo dei defibrillatori semiautomaticiDAE (simile a quello in foto), che sono quelli presenti nelle palestre, stabiimenti balneari, uffici pubblici, nelle piazze, ovvero in quei luoghi dove personale possibilmente addestrato con un corso BLSD possa essere in grado di utilizzarlo e intervenire.
In cosa consiste la manutenzione del defibrillatore?
Come molti altri strumenti che siamo abituati a sottoporre a controlli e verifiche come l’automobile o la caldaia, anche il defibrillatore necessita di manutenzione, anche perchè nell’ipotesi che si renda necessario il suo utilizzo deve essere pronto all’uso e performante.
Autotest
tutti i defibrillatori semi automatici, più comunemente chiamati DAE, hanno una funzione di autotest e autovalutazione della funzionalità.
Ciò vuol dire che in maniera periodica, alcuni anche ogni giorno, i DAE eseguono un controllo su se stessi per verificare che tutto funzioni correttamente. Nell’ipotesi che dovesse verificarsi un’anomalia, sarà il defibrillatore stesso a segnalarci tramite una spia luminosa o un suono che c’è qualche difetto nel funzionamento.
Manutenzione del defibrillatore: i consumabili
Sono comunemente chiamati consumabili i componenti del defibrillatore che vanno incontro a deterioramento e vanno sostituiti o ripristinati nella loro funzionalità. E si tratta delle placche, o elettrodi, e delle batterie. Vediamoli singolarmente
Placche del defibrillatore scadute
Per collegare il defibrillatore al paziente è necessario l’utilizzo delle placche (anche detti elettrodi) che vengono attacati al torace del paziente. Le placche sono 2, collegate tra loro da un cavo e sono adesive.
Sulla superficie interna delle placche, quella che andrà a contatto con il paziente è presente un gel che favorisce l’adesività e la conduzione della corrente. Col passare del tempo questo gel perde la sua funzionlità rendendo le placche non più performanti, e perciò le placche andranno sostituite.
Solitamente le placche sono garantite per 2 anni, trascorsi i quali le placche scadono. È quindi fondamentale sapere se le placche del nostro defibrillatore sono a norma. Ed è di competenza del proprietario del DAE garantirne la funzionalità
Se vuoi sapere se le tue placche sono funzionanti o vanno sostituite puoi scriverci cliccando qui o mandarci una foto del tuo defibrillatore e delle placche (foto fronte e retro) anche via whatsapp, cliccando qui .
Batteria del defibrillatore
Altro componente del DAE che tende a consumarsi e a non mantenre il defibrillatore a norma è la batteria.
La durata delle batterie varia da un defibrillatore all’altro, solitamente hanno una durata di 5 anni., anche se alcuni hanno una garanzia di funzionamento di 6 anni. Una batteria carica e operativa permette ovviamente al defibrillatore di accendersi, ma anche di erogare uno shock di intensità adeguata qualora dovesse essere utilizzato.
Alcuni DAE quando la batteria è scarica ce lo segnalano, altri no, quindi sarà nostra cura assicurarci della perfetta carica della stessa.
Anche in questo caso se hai bisogno di assistenza puoi contattarci cliccando qui.
State pensando di partecipare ad un corso blsd gratis o che magari ha un costo davvero irrisorio. Ma l’attestato che riceverete siete sicuri sarà riconosciuto dalla vostra azienda o se lo presenterete come documentazione in un bando di concorso verrà ritenuto valido? Abbiamo creato questo elenco per aiutarti a capire se il corso è valido o è fuffa.
Manovra di iper estensione del capo
Centro di formazione accreditato per i corsi BLSD
Un corso BLSD, per essere valido e riconosciuto deve essere erogato da un centro di formazione accreditato presso la regione di appartenenza. Non è un obbligo essere accreditati. Potrete trovare dei corsi di BLSD gratuiti, erogati anche da istruttori preparati. Ma se questi istruttori non sono iscritti ad un centro di formazione accreditato, gli attestati che riceverete non avranno validità.
Materiale didattico
Le società scientifiche più importanti (Salvamento Agency, American Hearth Association, IRC, etc) prevedono che ai partecipanti al corso venga consegnato del materiale didattico, come ad esempio un manuale cartaceo con tutta la teoria che viene presentata durante il corso. Questo materiale ha un costo. Assicuratevi che la consegna di questo materiale sia prevista. Se il corso blsd è gratis, le spese di acquisto dei materiali chi le ha sostenute? Qualcosa non quadra.
Istruttori
Informatevi su chi sarà l’istruttore, che esperienza ha. Detto questo, un istruttore BLSD non è per forza un sanitario. Può essere una persona che ha seguito un percorso formativo che lo ha abilitato all’insegnamento di queste tecniche
Programma del corso BLSD gratis
Molto importante è la durata del corso BLSD. La durata del corso è stabilita a livello nazionale e regionale. Un corso BLSD non dura meno di 5 ore, (8 ore per i corsi blsd per il personale sanitario). Ed è suddiviso in parte teorica e parte pratica (la pratica richiede la maggior parte del tempo del corso). Informatevi sulla suddivisione del corso e sugli argomenti (blsd, uso del defibrillatore, manovre di disostruzione pediatrica).
Costo del corso BLSD
Sembra una sciocchezza, tuttavia il prezzo del corso può aiutarvi a scegliere correttamente il corso da seguire. Per erogare un corso di questo tipo, devono essere acquistate delle matricole, a cui vanno sommati i costi dei materiali didattici (dai 10 ai 20 euro), la strumentazione per il corso, le tasse, i costi di accreditamento. Corsi eccessivamente economici potrebbe voler dire che da qualche parte si sta andando a risparmiare, e tutto ciò potrebbe compromettere la validità del corso.
Conclusione
Partecipare ad un corso blsd gratis è molto allettante, ma non sempre possiamo essere sicuri che l’attestato che riceveremo sia valido. Qualora fosse così avremo perso solo del tempo, e dovremo seguire un altro corso a pagamento, ma riconosciuto, perdendo altre ore della nostra giornata. Per questo vi invitiamo ad affidarvi a professionisti o quanto meno a informarvi in maniera approfondita sui dettagli del corso. È un vostro diritto Sul sito della Regione trovate gli elenchi dei centri accreditati.
Cominciate consultando quell’elenco.
GOODFOR LAB è uno dei pochi centri di formazioni accreditati in regione Puglia.
Se avete bisogno i informazioni scriveteci una mail, cliccando qui.
Se il tuo attestato BLSD è scaduto, ti consigliamo di leggere questo articolo.
SOSTENIAMO CON UN CORSO BLSD LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CHIUSE SEGUITO DELL’ULTIMO DPCM
Ci occupiamo di salute ed emergenza sanitaria, e vorremmo dare un piccolo aiuto e segnale di vicinanza a tutte le associazioni sportive che hanno visto interrotta la loro attività a causa dell’emergenza nazionale e con le nuove restrizioni riportate nel DPCM di Ottobre
Tutte le associazioni sportive, dilettantistiche e professionistiche, hanno l’obbligo di detenere un defibrillatore nella propria struttura, e relativo personale formato al suo utilizzo, a seguito della partecipazione ad un corso BLSD.
La presenza del defibrillatore e del personale abilitato deve essere garantita sia durante gli allenamenti che durante le manifestazioni ufficiali (gare, tornei etc).
Noi per lavoro ci occupiamo di salute e lo sport è salute.
E vogliamo dare un piccolo contributo.
Vogliamo offrire 1 corso BLSD ai titolari delle attività sportive, erogato da un centro di formazione accreditato presso la Regione Puglia.
CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA PROMOZIONE “BLSD ASSOCIAZIONI SPORTIVE”?
La promozione è rivolta esclusivamente alle associazioni sportive dilettantistiche.
Il corso BLSD per le associazioni sportive verrà erogato presso il nostro centro di formazione e potrà parteciparvi 1 sola persona per singola attività, purchè possa dimostrare di essere appartenente alla struttura sportiva.
Per partecipare, l’utente non dovrà essere già in possesso di attestato BLSD in corso di validità, quindi già scaduto, oppure essere in possesso di BLSD con brevetto in scadenza (entro 30 giorni).
Ricordiamo che l’attestato BLSD ha una validità di 24 mesi. Controlla quindi la data riportata sul tuo attestato.
Qualora, a seguito di controllo sul registro degli abilitati all’uso del defibrillatore della Regione Puglia, il partecipante dovesse risultare già in possesso di certificazione, non potrà partecipare alla promozione.
COME PARTECIPARE
I posti sono limitati e sarà necessaria la prenotazione.
Per maggiori info scrivere una mail tramite il nostro modulo contatti, cliccando qui specificando che si vuole partecipare alla promozioni per le associazioni sportive.
Se stai leggendo questo articolo probabilmente in passato hai conseguito un attestato di BLSD e adesso, a distanza di qualche mese hai necessità è scaduto e hai bisogno di fare il rinnovo.
OGNI QUANTO VA FATTO RINNOVATO IL BLSD?
Un brevetto blsd si considera scaduto dopo di 2 anni esatti (24 mesi) dalla data di rilascio.
Se avete seguito, ad esempio, il corso il 20 febbraio 2018, il vostro attestato andrà rinnovato entro e non oltre il 20 febbraio 2020, cioè esattamente 2 anni dopo la data di rilascio che dovrebbe essere riportata sul vostro attestato.
Questa tempistica, ovvero i 2 anni, vale a prescindere dall’ente che vi ha rilasciato il brevetto blsd, che sia IRC, Salvamento, AHA, etc). Qualsiasi attestato di BLSD vale 24 mesi.
RINNOVO BLSD: QUANTO DURA?
Il corso di aggiornamento ha una durata di circa 3 ore, rispetto alle 5 ore necessarie per svolgere il corso intero. Oltre alla durata inferiore, anche il costo è più basso. Per tale motivo, ovvero risparmio di tempo e denaro, è opportuno ricordarsi di rinnovare il proprio attestato prima della sua scadenza.
Inoltre, per le aziende o associazioni che hanno l’obbligo di avere un defibrillatore, è importante essere in regola con le attestazioni per non incorrere in multe e sanzioni.
Una volta trascorsi i 2 anni dalla data di emissione dell’attestato bisognerà necessariamente partecipare al corso completo (5 ore).
Tutti i partecipanti ai nostri corsi, un paio di settimane prima della scadenza ricevono una mail dove viene loro ricordato che l’attestato è in scadenza. In questo modo potranno organizzare per tempo la sezione per il rinnovo.
Se il tuo BLSD è scaduto o hai necessità di frequentare il corso puoi scaricare il programma del corso cliccando qui.
Per altre informazioni puoi contattarci via mail all’indirizzo INFO@GOODFORLAB.IT oppure compilando il modulo apposito che troverete cliccando qui.
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Presumiamo tu sia d'accordo, ma se vuoi puoi selezionare le tue preferenze. Leggi di più
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
Name
Domain
Purpose
Expiry
Type
WP Fastest Cache
it.wordpress.org
Ci aiuta a mantenere protetto il sito da attacchi esterni.
Persistent
HTTP
Download Manager
it.wordpress.org
È indispensabile per garantire la sicurezza durante il download degli elementi scaricabili presenti nel sito.
Persistent
HTTP
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
Name
Domain
Purpose
Expiry
Type
MC4WP
mailchimp.com
Mailchimp è il tool di gestione dell'e-mail marketing. Il collegamento diretto al sito ci permette di collezionare le e-mail e utilizzarle per inviare newsletter.
Persistent
HTTP
FB Pixel
facebook.com
È una riga di codice che si collega direttamente con l'account professionale di facebook advertising (business manager), e ci permette di unire le due piattaforme di comunicazione.
Persistent
Pixel
Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
Name
Domain
Purpose
Expiry
Type
Google Analytics
analytics.google.com
Ci aiuta a tracciare le visite sul nostro sito per studiare le tipologie di utente che vi arrivano.
Persistent
Pixel
Hotjar
hotjar.com
Ci aiuta a tracciare il percorso dell'utente sul nostro sito e per studiare le tipologie di utente che vi arrivano.
Persistent
Pixel
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
We do not use cookies of this type.
Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
We do not use cookies of this type.
I Cookies sono piccoli file di testo che possono essere usati dai siti web per rendere la user experience più efficiente.<br />
La legge dice che possiamo collezionare cookies sul tuo dispositivo se è strettamente richiesto dalle operazioni di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookies abbiamo necessità del tuo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookies. Alcuni sono presi incarico da terzi (cookie di terze parti) che appaiono sulle tue pagine web.