CORSO BLSD SANITARIO

2 sono i tipi di corso BLSD: il BLSD sanitario e quello laico. Chiariremo in questo articolo a chi è rivolto quello sanitario e cosa lo caratterizza.

BLSD sanitario: a chi è rivolto

Erroneamente si pensa che chi è sanitario debba obbligatoriamente partecipare al corso BLSD Sanitario. Un medico, o un infermiere, farmacista odontoiatra etc. non per forza dovranno avere questo tipo di attestazione

Per quel che riguarda i BLSD in Regione Puglia la normativa è molto chiara:

Questo vuol dire che un sanitario (medico, infermiere, etc) se svolge la sua attività in ambito emergenza urgenza (118, pronto soccorso, reparti ospedalieri) dovrà partecipare al corso sanitario. Un medico che invece presta la sua attività presso il suo ambulatorio o studio medico privato potrà anche essere in possesso dell’attestazione BLSD laico

In pratica non dipende tanto dalla figura professionale, ma dove si svolge la propria attività

Caratteristiche del corso sanitario

La durata del corso è di 8 ore suddivise in pratica e teoria.

Gli argomenti trattati sono la rianimazione cardio polmonare nell’adulto e in età pediatrica (bambino e lattante), l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE (o AED), la disostruzione delle vie aere nelle varie fasce d’età.

In più c’è anche una parte dedicata alla rianimazione in Team e l’utilizzo dei dispositivi per il supporto alla ventilazione, come il pallone auto espandibile (tipo AMBU).

CONCLUSIONI

L’attestazione BLSD è richiesta in molte strutture, e lo impone la legge in determinate attività. A prescindere da ciò il personale sanitario, formato o meno, ha l’obbligo di intervenire in caso di arresto cardiaco e comunque si da per scontata la sua formazione, quindi la partecipazione a questo tipo di corsi e fortemente consigliata.

Ricordatevi di rivolgervi a centri Accreditati per i corsi Di BLSD, come GOODFOR LAB, affichè il vostro attestato sia valido e riconosciuto.

Per avere maggiori informazioni sui corsi puoi cliccare qui,

Dr. Giovanni Dipietro
Dr. Giovanni Dipietro

Direttore GOODFOR LAB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: