Hai seguito o hai intenzione di seguire un corso BLSD e ti stai chiedendo: ma questo corso BLSD è riconosciuto?
Ha valore legale?
Ti spieghiamo come riconoscere un corso valido da uno farlocco.
Corso blsd
I corsi di BLSD sono quei corsi dove si insegna il massaggio cardiaco, le manovre di disostruzione delle vie aeree e l’utilizzo del defibrillatore esterno semi automatico (DAE).
Esistono 2 tipi di corsi BLSD
-
- Corso BLSD sanitario: rivolto a personale sanitario o che opera in ambito 118 o servizi di emergenza urgenza
-
- Corso BLSD laico: rivolto ad aziende, scuole, enti, cittadini o chiunque voglia imparare le manovre
Corso BLSD riconosciuto
Essendo l’argomento di questi corsi molto importante, con l’insegnamento di manovre salva vita, è importante che chi insegna tali manovre (istruttore BLSD) sia in grado di farlo in maniera corretta.
Per tale motivo la legge prevede che vi sia un accreditamento dei centri di formazione che erogano i corsi di BLSD. Ovvero che gli enti, le aziende che erogano i corsi abbiano ricevuto un riconoscimento.
Attenzione: non è l’istruttore ad essere accreditato, ma il centro di formazione. Ad esempio, gli istruttori GOODFOR LAB possono erogare corsi, perchè GOODFOR LAB è un centro di formazione accreditato presso la Regione Puglia per i corsi di BLSD.
CORSO BLSD RICONOSCIUTO: COME RICONOSCERLO
Questi sono alcune cose che ti consigliamo di verificare prima di erogare un corso.
-
- Le centrali operative del 118, sui loro siti internet hanno un elenco dei centri di formazione accreditati. Se il centro di formazione non è in quell’ elenco non vi fidate. GOODFOR LAB ad esempio, compare nell’elenco del 118 di Bari tra i centri di formazione accreditati.
-
- I centri di formazione hanno l’obbligo di rilasciare un manuale, un libricino con tutti gli argomenti teorici trattati nel corso. Attenzione però, se vi danno il libro non vuol dire che siano accreditati, devono rispettare anche le condizioni del punto 1.
-
- La durata del corso: non è l’istruttore a decidere la durata del corso.
Un corso BLSD riconosciuto ha una durata di 5 ore in caso del corso laico e di 8 ore nel caso del corso sanitario. Quando vedete delle locandine dove c’è scritto orario di inizio ore 15 e orario di fine 19, vuol dire che il corso dura 4 ore.
Non fidatevi.
- La durata del corso: non è l’istruttore a decidere la durata del corso.
-
- Costo del corso: tutti vorremo partecipare a dei corsi, di qualsiasi genere, gratuitamente. Non fate affidamento a corsi gratuiti, a meno che non si tratti di eventi particolari.
Il motivo è che erogare un corso blsd riconosciuto prevede dei costi. Sorvoliamo sull’attrezzatura (manichini, defibrillatori, etc). Dovete sapere che i manuali di cui vi parlavamo prima hanno un costo. L’istruttore BLSD lo paga, tra i 15 e 20 euro a manuale.In più dovrà acquistare dalle società scientifiche i numeri di matricola che vedrete riportati sui vostri attestati BLSD. Il costo delle matricole varia dai 5 ai 15 euro.
Questo vuol dire che in media per ogni partecipante, l’istruttore spende 25 euro a persona.
Ovvero facendo un corso, di 5 persone, l’istruttore non guadagna, ma spende 125 euro.
A voi le considerazioni…
- Costo del corso: tutti vorremo partecipare a dei corsi, di qualsiasi genere, gratuitamente. Non fate affidamento a corsi gratuiti, a meno che non si tratti di eventi particolari.
Conclusioni
Partecipare ad un corso BLSD è importantissimo per imparare a conoscere le manovre salva vita. Partecipare ad un corso BLSD riconosciuto vi garantisce che il vostro attestato sarà valido, che imparerete nella maniera corretta le manovre perchè l’istruttore appartiene ad un centro di formazione accreditato, e inoltre riceverete materiale didattico che vi tornerà utile nei giorni a venire, per rileggere e ripetere le manovre.
Se vuoi partecipare o scaricare il programma di un corso BLSD riconosciuto, clicca qui.